Per Verdi, in Pilotta

Per Verdi, in Pilotta, Galleria Nazionale e la Biblioteca Palatina, Parma
Dal 17 Aprile 2013 al 23 Giugno 2013
Parma
Luogo: Galleria Nazionale e la Biblioteca Palatina
Indirizzo: piazzale Pilotta 15
Orari: da martedì a sabato 8.30-19; domenica 8.30-14
Telefono per informazioni: +39 0521 233309/ 233617
E-Mail info: sbsae-pr@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bibpal.unipr.it
Il progetto 'Per Verdi, in Pilotta' vuole essere l’omaggio che due delle più prestigiose Istituzioni cittadine, la Galleria Nazionale e la Biblioteca Palatina - ospitate nel complesso monumentale della Pilotta, vera e propria cittadella della cultura, nel cuore della città di Parma-, intendono offrire al grande compositore, nella primavera 2013, in occasione del ben noto bicentenario della nascita dell'artista.
L’iniziativa intende esporre per la prima volta a Parma il celebre 'Ritratto del Maestro con il cilindro' di Giovanni Boldini, oggi alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, delicata e suggestiva opera a pastello, eseguita di getto nel 1886, in solo tre ore, particolarmente cara sia al pittore, che non volle mai venderla, sia al maestro che ne apprezzava la intensa veridicità.
Accanto a questo vero fulcro della esposizione, saranno presentati la sciarpa e il cilindro con la cappelliera, indossati da Verdi nel dipinto -conservati oggi dagli eredi del Maestro a Villa Santagata-, e un ulteriore, intenso ritratto a pastello, tradizionalmente attribuito a Francesco Paolo Michetti, conservato nel Museo Verdiano di Busseto intitolato ad Antonio Barezzi, protettore e amico del giovane musicista.
Ad accompagnare questo insieme di forte valenza evocativa, vengono esposti, inoltre, una serie di documenti inediti - carteggi, bozzetti di abiti di scena, disegni di scenografie, immagini- appartenenti alla prestigiosa Sezione Musicale della Biblioteca Palatina di Parma, mai mostrati in precedenza al pubblico.
E’ su questo sfondo che personalità della cultura italiana negli ambiti più diversi, storici dell’arte e del cinema, architetti, scenografi, collezionisti, sono invitate a raccontare dal vivo il ‘loro’ Verdi in Pilotta, per provare a dare luce da angolazioni diverse a un simbolo concreto e reale della storia italiana, intessendo un dialogo di riflessioni, suggestioni, emozioni nuove con la città.
L’iniziativa intende esporre per la prima volta a Parma il celebre 'Ritratto del Maestro con il cilindro' di Giovanni Boldini, oggi alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, delicata e suggestiva opera a pastello, eseguita di getto nel 1886, in solo tre ore, particolarmente cara sia al pittore, che non volle mai venderla, sia al maestro che ne apprezzava la intensa veridicità.
Accanto a questo vero fulcro della esposizione, saranno presentati la sciarpa e il cilindro con la cappelliera, indossati da Verdi nel dipinto -conservati oggi dagli eredi del Maestro a Villa Santagata-, e un ulteriore, intenso ritratto a pastello, tradizionalmente attribuito a Francesco Paolo Michetti, conservato nel Museo Verdiano di Busseto intitolato ad Antonio Barezzi, protettore e amico del giovane musicista.
Ad accompagnare questo insieme di forte valenza evocativa, vengono esposti, inoltre, una serie di documenti inediti - carteggi, bozzetti di abiti di scena, disegni di scenografie, immagini- appartenenti alla prestigiosa Sezione Musicale della Biblioteca Palatina di Parma, mai mostrati in precedenza al pubblico.
E’ su questo sfondo che personalità della cultura italiana negli ambiti più diversi, storici dell’arte e del cinema, architetti, scenografi, collezionisti, sono invitate a raccontare dal vivo il ‘loro’ Verdi in Pilotta, per provare a dare luce da angolazioni diverse a un simbolo concreto e reale della storia italiana, intessendo un dialogo di riflessioni, suggestioni, emozioni nuove con la città.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni