Oltre il paesaggio

© Gabriele Cicognani
Dal 03 Dicembre 2016 al 15 Dicembre 2016
Parma
Luogo: Galleria S. Andrea
Indirizzo: via G. Cavestro 6
Enti promotori:
- Associazione U.C.A.I. di Parma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Tre soci dell'associazione UCAI si sono uniti per dare voce a tre diversi modi di interpretare un soggetto che ha tracciato un filone fondamentale nella storia dell'arte: il paesaggio.
Da sabato 3 dicembre, giorno dell'inaugurazione della mostra, saranno visibili nello spazio espositivo della Galleria S. Andrea in un originale allestimento le opere pittoriche di Gabriele Cicognani, Paolo Mancini, Marco Sandrini.
Come scrive la Dott. ssa Manuela Bartolotti dei tre artisti: “...Sono strade di luce quelle percorse da Gabriele Cicognani nei suoi quadri; i paesaggi sono placidi ricordi, visioni serene, ammantate di pace e quiete meditativa. Sono luoghi verso i quali si sospinge il desiderio, aneliti di orizzonti nei tagli obliqui di staccionate al sole, di facciate e di porte, di profili montuosi, lagune immobili, sentieri vibranti nei riflessi luminosi. A olio, pastello e acquerello sono viaggi solitari, fughe a respirare la vita nella sua pienezza, a contemplarla oltre le costruzioni romantiche dei Macchiaioli, oltre i profili azzurri del tempo concentrato, sospeso tra mare, terra, cielo alla Virgilio Guidi, oltre la semplice figurazione.
L' architetto Paolo Mancini, ha invece abbandonato il dominio della linea, la padronanza del disegno per ricostruire il mondo con le tinte, con le macchie, con le emozioni. La libertà si controlla e si custodisce lasciandosi andare, dimenticando i confini, assecondando l’armonia perfetta dell’universo. L’opera di Mancini sembra mutuare da artisti come Giorgio Morandi, il nostro Carlo Mattioli e in parte - in alcune composizioni più astratte - anche da Mark Rothko, il senso di una contemplazione esistenziale fatta di silenzio, ascolto e percezione dell’invisibile, dell’ineffabile. Il suo appare un approccio quasi mistico.
Tutto è colore nell’aria, nel respiro dell’universo di Marco Sandrini: nubi, cieli si confondono con la terra rubandosi volteggi di emozioni, sapienti evoluzioni cromatiche. E’ abilissimo a cogliere la visione evocativa e struggente, l’atmosfera impregnata di vibrazioni luminose alla Turner, ma i suoi spazi sono mansueti, distesi tra albe e crepuscoli, vagabondaggi in solitario tra morbide colline, nebbie avvolgenti e rive di fiumi. Si ferma la vita in fotogrammi densi, carichi di memoria, panorami dove il cuore s’unisce alla natura con tutti i suoi umori. Ci si abbandona e ci si perde per un attimo e per sempre nelle alchimie della luce...”
Presentazione della mostra a cura della Dott. ssa Manuela Bartolotti
La mostra sarà visitabile fino a giovedì 15 dicembre ad ingresso libero con i seguenti orari:
da martedì a sabato 10-12 e 16-19; domenica 16-19; lunedì chiuso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo