L'Odissea

L'Odissea, Galleria S. Andrea, Parma
Dal 31 Maggio 2014 al 12 Giugno 2014
Parma
Luogo: Galleria S. Andrea
Indirizzo: via Cavestro 6
Orari: da martedì a sabato 10-12 / 16-19; domenica 16-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0521 228136
E-Mail info: info@ucai-parma.it
Sito ufficiale: http://www.ucai-parma.it
Al di là della “forza narrativa” dell'Odissea, che con tutta probabilità continuerà ad affascinare anche nei secoli a venire, una delle riflessioni attorno alla mostra sul tema, ad opera delle allieve della Scuola d'Arte Canforini, è sul motivo che ha spinto l'insegnante a guardare ad un argomento di tale imponenza.
Sarebbe, ad esempio, del tutto sbagliato attribuire la scelta di un tema così universale all'estro momentaneo di chi “inventa” mostre, così come altrettanto fuori strada è cercare in questa mostra una volontà precisa e l'approfondimento, sempre un po' maniacale, di bibliografie troppo accurate e colori e manufatti che odorano della polvere dei secoli.
Ci troviamo invece di fronte ad una “spontaneità” che nasconde delle sorprese sia per le maestre e le allieve che si sono fatte attrici di questo esercizio collettivo, sia per i visitatori che ne godranno.
La scelta dei soggetti e la loro riproduzione evidenzia l'interesse della città per il mito di Ulisse che già i nostri "avi" coltivarono, al punto da mettere Circe al centro dei festeggiamenti per le nozze di Ranuccio Farnese.
E' per questo che l'Odissea oggi appartiene a Parma per più dei suoi non casuali legami con la maga incantatrice che il Malosso dipinse mentre restituisce forma umana ai compagni di Ulisse, nella sala delle Leggende del Palazzo Ducale, vi appartiene piuttosto per coincidenze che si perdono sì in queste nostre cittadinissime radici artistiche, ma che continuano a manifestarsi nella contemporaneità.
Francesca Ferrari
Sarebbe, ad esempio, del tutto sbagliato attribuire la scelta di un tema così universale all'estro momentaneo di chi “inventa” mostre, così come altrettanto fuori strada è cercare in questa mostra una volontà precisa e l'approfondimento, sempre un po' maniacale, di bibliografie troppo accurate e colori e manufatti che odorano della polvere dei secoli.
Ci troviamo invece di fronte ad una “spontaneità” che nasconde delle sorprese sia per le maestre e le allieve che si sono fatte attrici di questo esercizio collettivo, sia per i visitatori che ne godranno.
La scelta dei soggetti e la loro riproduzione evidenzia l'interesse della città per il mito di Ulisse che già i nostri "avi" coltivarono, al punto da mettere Circe al centro dei festeggiamenti per le nozze di Ranuccio Farnese.
E' per questo che l'Odissea oggi appartiene a Parma per più dei suoi non casuali legami con la maga incantatrice che il Malosso dipinse mentre restituisce forma umana ai compagni di Ulisse, nella sala delle Leggende del Palazzo Ducale, vi appartiene piuttosto per coincidenze che si perdono sì in queste nostre cittadinissime radici artistiche, ma che continuano a manifestarsi nella contemporaneità.
Francesca Ferrari
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni