Filippo Cavalli. Sand

© Filippo Cavalli
Dal 19 Ottobre 2018 al 23 Novembre 2018
Parma
Luogo: CUBO Gallery
Indirizzo: via La Spezia 90
Curatori: Anna Vittoria Zuliani
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: cubogallery@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.cuboparma.com/
“Sand” è una raccolta di “paesaggi di sabbia”, attraversati e fotografati da Filippo Cavalli durante un viaggio in Marocco nel 2017. Nove immagini di questo progetto saranno esposte alle pareti della CUBO Gallery e dello spazio entropia al CUBO di Parma da venerdì 19 ottobre.
Il fotografo colleziona “sandlandscapes” durante il progressivo allontanamento dai luoghi centrali più densamente abitati del Paese nordafricano, e riflette sulla immobilità e la distanza atemporale tipica di questi territori. Nelle immagini l’uomo compare inizialmente come co-protagonista al fianco dell’architettura, e scompare totalmente negli spazi a margine, caratterizzati dall’assenza e dall’abbandono. Lo spazio desertico nelle inquadrature aumenta parallelamente alla distanza percorsa, e proprio dove l’uomo rivela la propria assenzal’architettura mostra unabellezza di forme purissime, scultoree. L’uomo è piccolo di fronte alla vastità del deserto, dove non è possibile mettere radici: vi restano i segni del suo passaggio, lasciati nel tentativo di addomesticare questo luogo selvaggio.
“Sand” è dunque una raccolta di fotografie di paesaggi avvolti dalla sabbia del Marocco, immobili e sospesi in un’atmosfera di piccole particelle ocra, miele, arancio e rosa. Il sole alto del mezzogiorno cancella ogni ombra, brucia i colori e sfuma i contorni degli elementi: ogni cosa sembra illuminata dal suo interno.
Il fotografo è spesso solo di fronte a questo scenario nudo sospeso tra la terra e il cielo, la lontananza è tangibile. L’uomo che generalmente lo abita è al riparo, e il paesaggio sembraspopolato:quidomina il confronto tra deserto e architettura. Una sorta di atmosfera di calore, luce e sabbia sembra cristallizzare il tempo che scorre in questi luoghi. Come una membrana protettiva e alienante, li preservadalla contaminazione della modernità, dal superfluo che attanaglia i nostri territori. Poche eccezioniforano e penetrano questa membrana.
Quelli di sabbia sono paesaggi che impressionano per la loro essenzialità di forme, caratterizzati da una costante ricerca di soluzioni alle necessità: l’architettura nella sua accezione primitiva e primaria di riparo, i più elementari mezzi di trasporto, l’abbigliamento che riveste la sola funzione protettiva dalla polvere, dal sole e dal vento. Tutto sembra così essenziale e lontano dalla ridondanza dei nostri contesti occidentali, traboccanti, gonfi di oggetti di consumo. L’immutabilità di questi luoghi è al centro della ricerca del fotografo, che ci rivela una essenzialità inconcepibile ai nostri occhi. Potrebbero accompagnare queste immagini le parole che usa il poeta Tahar Ben Jelloun per descrivere il Marocco. “È poesia/generata dall’assenza/un paese che nasce/sul bordo del tempo e dell’esilio/dopo un sonno profondo” (da Stelle velate. Poesie 1966-1995, Einaudi, 1998)
La densità dei luoghi abitati si contrappone alla tanto maggiore vastità di spazio desertico che li circonda. La sensazione è quella di paesaggi tentati, incompiuti, interrotti. Fermi nel tempo e silenziosi. Li illumina una luce sacraabbagliantee li avvolge un inesorabile manto di polvere e sabbia.
Filippo Cavalli
Nasce a Parma il 6 giugno del 1986. Nel 2005 consegue il diploma in Discipline Artistiche, dello Spettacolo e dei Multimedia presso l’Istituto d’Arte Paolo Toschi di Parma. Durante questi anni studia tecnica e composizione fotografica e collabora con la fondazione culturale Solares di Parma nella realizzazione di cortometraggi multimediali. Nella stessa città frequenta il Teatro Lenz Rifrazioni che lo coinvolge nell’elaborazione di progetti visivi. Nel 2011 ottiene la Laurea Magistrale in Architettura con lode presso l’Università degli Studi di Parma. Nel settembre 2010 espone un progetto dal titolo “Garibaldi Full of Grace”, presso gli spazi del Palazzo della Rosa Prati di Parma. Nel mese di maggio 2011 partecipa alla rassegna Fotografia Europea a Reggio Emilia con un progetto artistico dal titolo “…ed ecco che’l furioso caso, e strano”, seguendo anche lo sviluppo di una performance teatrale di introduzione alla mostra. Nel mese di giugno 2012 fonda assieme ad altri tre architetti lo studio di progettazione écru con sede a Parma. Nel 2015 fonda a Parma l’associazione culturale spazio entropia, un laboratorio sperimentale di menti creative nel quale collabora con artisti, architetti e designer. Ha sviluppato una ricerca fotografica in collaborazione con l’architetto Margherita Zambelli con la quale ha instaurato un rapporto artistico. Tra le sue collaborazioni si annoverano diverse figure come l’artista internazionale Marco Nereo Rotelli e la rivista di architettura Casabella (casabella lab).
Inaugurazione: venerdì 19 ottobre dalle h. 19
Orari: da lunedì a sabato 10-19 e su appuntamento
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni