Carlo Giannini. Ritratti e Paesaggi

Carlo Giannini. Ritratti e Paesaggi, Galleria S.Andrea, Parma
Dal 22 Novembre 2014 al 04 Dicembre 2014
Parma
Luogo: Galleria S.Andrea
Indirizzo: via Cavestro 6
Orari: da martedì a sabato 10-12 / 16-19; domenica 16-19
Curatori: Marzio Dall'Acqua
Enti promotori:
- Associazione UCAI di Parma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0521 228136
E-Mail info: info@ucai-parma.it
Sito ufficiale: http://www.ucai-parma.it
Carlo Gianini è un pittore schivo, dalle rare presenze in mostre collettive e dalle ancor più rare personali, eppure si tratta di uno straordinario ritrattista che si definisce autodidatta anche se ha frequentato per un periodo l'Istituto d'Arte Paolo Toschi. Dal 1981 non espone a Parma città, per cui la mostra che si apre il 22 novembre 2014 alla Galleria Sant'Andrea, a cura di Marzio Dall'Acqua e documentata da un catalogo, è certamente una preziosa occasione per conoscere questo notevole artista. Tanto più se, come nel caso di Gianini, i volti sono quelli di una Parma d'antan, ma anche di molti suoi protagonisti del panorama culturale: da Mario Tommasini a Ubaldo Bertoli, da Mario Rinaldi a Federico Belicchi, da Mario Camattini a Pietro Barilla. Molti anche i personaggi popolari dei borghi dell' Oltretorrente nei quali Gianini è nato ed è nel tempo rimasto fedele. Non mancano alcune vedute della città che arricchiscono la mostra intitolata "Ritratti e Paesaggi" appunto.
Dal testo critico di Marzio Dall'Acqua: “Carlo Gianini è ritrattista, uno straordinario ritrattista che negli anni è venuto creando una specie di album personale di volti di amici, di persone conosciute o che solo lo avevano colpito per il loro aspetto, che ha gelosamente conservato, in gran parte, come un patrimonio personale, mentre, e lo diciamo subito e chiaro, con questa mostra, è un bene comune, collettivo, che coinvolge Parma, la sua recente storia, i suoi protagonisti, e non solo”.
Dal testo critico di Marzio Dall'Acqua: “Carlo Gianini è ritrattista, uno straordinario ritrattista che negli anni è venuto creando una specie di album personale di volti di amici, di persone conosciute o che solo lo avevano colpito per il loro aspetto, che ha gelosamente conservato, in gran parte, come un patrimonio personale, mentre, e lo diciamo subito e chiaro, con questa mostra, è un bene comune, collettivo, che coinvolge Parma, la sua recente storia, i suoi protagonisti, e non solo”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni