Appello dei meditanti. Con Sabrina Mezzaqui in Pilotta

Appello dei meditanti. Con Sabrina Mezzaqui in Pilotta, Galleria Nazionale, Parma
Dal 25 Giugno 2014 al 25 Giugno 2014
Parma
Luogo: Galleria Nazionale
Indirizzo: piazza della Pilotta
Orari: 19-22
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 0521 233617
E-Mail info: gallerianazionaleparma@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.parmabeniartistici.beniculturali.it
Si conclude il prossimo mercoledì 25 giugno la committenza contemporanea dedicata all’idea di comunità, e affidata a Sabrina Mezzaqui, con un progetto espositivo a cura di Cristiana Colli e Mariella Utili, nella serata dedicata alla presentazione dell’opera concepita per la Galleria Nazionale, con un programma che accenderà la Pilotta dalle 19 alle 22. La manifestazione – una sorta di percorso lungo gli spazi del museo e dentro le suggestioni che hanno animato il gruppo in questi mesi – è scaturita direttamente dalle proposte dei Meditanti che hanno realizzato l’opera con Sabrina Mezzaqui in quasi un anno di lavoro, mercoledì dopo mercoledì, nelle sale del Museo.
E saranno proprio i Meditanti, mercoledì sera, ad accompagnare gli ospiti in un open speciale che prenderà le mosse dal Cortile del Guazzatoio, accolti dal suono del Taiko, in una sorta di scenario sonoro all’aperto che poi verrà declinato anche negli spazi interni della Pilotta, come tappe di un itinerario ideale di condivisione col pubblico dell’esperienza fatta, attraverso video, letture poetiche e musica, per giungere infine, attraverso la straordinaria Scala dei Cavalli, alla mostra e all’opera. Il percorso si concluderà con una sorpresa gioiosa nello scalone principale tra il Teatro Farnese e la Biblioteca Palatina.
Il programma – eclettico e poetico, performativo e trasversale sulle proposte e lo svolgimento – è un dono dei Meditanti a Sabrina, al Museo, a Parma. Una giusta conclusione per testimoniare il cammino di comunità accaduto in Pilotta e anche per celebrare, insieme alla città, la fine del lavoro ma l’inizio e la continuazione della relazione.
L’opera di Sabrina Mezzaqui – che ha avuto il suo centro nel tema del libro come tracciante formale, visivo e concettuale – è certamente quella che chiude la mostra nelle sale della Rocchetta e arricchisce le collezioni permanenti del Museo, ma indiscutibilmente è anche quella intangibile e preziosa delle relazioni e delle corrispondenze, delle affezioni e dei riverberi emotivi che sono la parte invisibile ma non meno vera di questa esperienza con i Meditanti.
Insieme all’opera verrà presentato anche un libro, concepito come parte del progetto e delle suggestioni culturali poetiche e visive del lavoro artistico svolto che, ben oltre la mostra e gli eventi temporanei, rimarrà quale segno tangibile di un percorso nuovo, in Pilotta.
E saranno proprio i Meditanti, mercoledì sera, ad accompagnare gli ospiti in un open speciale che prenderà le mosse dal Cortile del Guazzatoio, accolti dal suono del Taiko, in una sorta di scenario sonoro all’aperto che poi verrà declinato anche negli spazi interni della Pilotta, come tappe di un itinerario ideale di condivisione col pubblico dell’esperienza fatta, attraverso video, letture poetiche e musica, per giungere infine, attraverso la straordinaria Scala dei Cavalli, alla mostra e all’opera. Il percorso si concluderà con una sorpresa gioiosa nello scalone principale tra il Teatro Farnese e la Biblioteca Palatina.
Il programma – eclettico e poetico, performativo e trasversale sulle proposte e lo svolgimento – è un dono dei Meditanti a Sabrina, al Museo, a Parma. Una giusta conclusione per testimoniare il cammino di comunità accaduto in Pilotta e anche per celebrare, insieme alla città, la fine del lavoro ma l’inizio e la continuazione della relazione.
L’opera di Sabrina Mezzaqui – che ha avuto il suo centro nel tema del libro come tracciante formale, visivo e concettuale – è certamente quella che chiude la mostra nelle sale della Rocchetta e arricchisce le collezioni permanenti del Museo, ma indiscutibilmente è anche quella intangibile e preziosa delle relazioni e delle corrispondenze, delle affezioni e dei riverberi emotivi che sono la parte invisibile ma non meno vera di questa esperienza con i Meditanti.
Insieme all’opera verrà presentato anche un libro, concepito come parte del progetto e delle suggestioni culturali poetiche e visive del lavoro artistico svolto che, ben oltre la mostra e gli eventi temporanei, rimarrà quale segno tangibile di un percorso nuovo, in Pilotta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni