Max Papeschi. Extinction - Chapter one

Max Papeschi. Extinction - Chapter one | Courtesy Max Papeschi 2024
Dal 28 Ottobre 2024 al 28 Marzo 2025
Parigi |
Luogo: L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi
Indirizzo: 50 Rue de Varenne
Orari: APERTURA: Lun 28 Ott 2024 ore 19
Curatori: Stefania Morici
Dopo aver debuttato a Milano, al Palazzo delle Stelline, all'Aeroporto di Malpensa e al Teatro degli Arcimboldi, il progetto Extinction sbarca a Parigi, all'Istituto Italiano di Cultura, nel VII arrondissement. L'enigmatica saga racconta l'estinzione dell'umanità attraverso gli occhi di una civiltà aliena che tenta di studiarne il passato, commettendo una serie di errori e false ricostruzioni.
I primi due ritrovamenti sono un’imponente armata di terracotta intitolata Zwergen Dämmerung, composta da 54 soldati con la testa di gnomo ed il corpo dell’esercito di Xi’an, e Full Metal Karma, una scultura di marmo con il corpo di Buddha e la testa di Napoleone. In questa prima fase della saga di Extinction la tematica centrale è la guerra, i primi rinvenimenti suggeriscono un’umanità caratterizzata da uno stato belligerante perenne volto al raggiungimento della pace solo attraverso lo scontro, quasi ad idolatrare il conflitto piuttosto che ripudiarlo.
Il progetto Extinction ci invita a riflettere sulle contraddizioni della civiltà umana ponendoci dal punto di vista di uno spettatore esterno, obbligandoci ad un processo di introspezione e di analisi schietta, il tutto servito con il tipico piglio ironico e sbeffeggiante di Max Papeschi che attraverso un gioco di Lost in Traslation raffigura i paradossi e la dualità umana con le sembianze di falsi reperti storici.
Featuring
Giorgio Angelico
Maurizio Temporin
Michele Ronchetti
Exhibition Design
Giovanni Musica
Original Music & Sound
Fabrizio Campanelli
Visual Communication
Arianna Bonucci
Special Consulting
Gianluca Marziani
Ideated with
Flavia Vago
Produced and organized by
Arteventi
With the support of
Artistinct
Bee Best
Main Partner
ArTI, Terzago Robotics
Logistic Partner
Italmondo
Exhibition Design
MGAlab Architettura
Graphic Design
Sergio Caminita
Video Production
Round
Music Production
Candle Studio
3D Modeling
Valuart, Rigels Pirgu
Special Collaboration
Marmi Rolla & Marchini
Thanks to
Hexisart, Alisia Viola, Tommaso Venco
I primi due ritrovamenti sono un’imponente armata di terracotta intitolata Zwergen Dämmerung, composta da 54 soldati con la testa di gnomo ed il corpo dell’esercito di Xi’an, e Full Metal Karma, una scultura di marmo con il corpo di Buddha e la testa di Napoleone. In questa prima fase della saga di Extinction la tematica centrale è la guerra, i primi rinvenimenti suggeriscono un’umanità caratterizzata da uno stato belligerante perenne volto al raggiungimento della pace solo attraverso lo scontro, quasi ad idolatrare il conflitto piuttosto che ripudiarlo.
Il progetto Extinction ci invita a riflettere sulle contraddizioni della civiltà umana ponendoci dal punto di vista di uno spettatore esterno, obbligandoci ad un processo di introspezione e di analisi schietta, il tutto servito con il tipico piglio ironico e sbeffeggiante di Max Papeschi che attraverso un gioco di Lost in Traslation raffigura i paradossi e la dualità umana con le sembianze di falsi reperti storici.
Featuring
Giorgio Angelico
Maurizio Temporin
Michele Ronchetti
Exhibition Design
Giovanni Musica
Original Music & Sound
Fabrizio Campanelli
Visual Communication
Arianna Bonucci
Special Consulting
Gianluca Marziani
Ideated with
Flavia Vago
Produced and organized by
Arteventi
With the support of
Artistinct
Bee Best
Main Partner
ArTI, Terzago Robotics
Logistic Partner
Italmondo
Exhibition Design
MGAlab Architettura
Graphic Design
Sergio Caminita
Video Production
Round
Music Production
Candle Studio
3D Modeling
Valuart, Rigels Pirgu
Special Collaboration
Marmi Rolla & Marchini
Thanks to
Hexisart, Alisia Viola, Tommaso Venco
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
parigi ·
mostre ·
max papeschi ·
paris ·
flavia vago ·
gianluca marziani ·
fabrizio campanelli ·
extinction chapter one ·
l istituto italiano di cultura di parigi ·
giorgio angelico maurizio temporin michele ronchetti ·
giovanni musica ·
arianna bonucci ·
arteventi ·
artistinct bee best ·
arti terzago robotics italmondo mgalab architettura sergio caminita round candle studio valu
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni