Solo gli inquieti sanno com'è difficile sopravvivere alla tempesta e non potere vivere senza

Linda Randazzo, Supersantos, 2019, olio su tela, 185x210 cm.
Dal 21 Marzo 2019 al 17 Maggio 2019
Palermo
Luogo: Palazzo Ziino
Indirizzo: via Dante 53
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30
Curatori: Alessandro Bazan, Gianna Di Piazza
Enti promotori:
- Accademia di Belle Arti Palermo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Quando la narrativa incontra la pittura. Una riflessione tratta dalle pagine della scrittrice inglese di metà Ottocento Emily Bronte presa a prestito per rintracciare quel filo emotivo, esistenziale ed estetico che attraversa e congiunge il lavoro di quattro artiste.
Giovani donne di età differenti che si sono formate all’Accademia di Belle Arti di Palermo e che da giovedì21 marzo(inaugurazione alle 17.30) esporranno sino al 17 maggio a Palazzo Ziino. Sono Rita Casdia, Mirela Morreale, Francesca Polizzi, Linda Randazzo.
“Solo gli inquieti sanno com'è difficile sopravvivere alla tempesta e non potere vivere senza” èil titolo della mostra curata da Alessandro Bazan e Gianna Di Piazza.
Stimolando un confronto sui complessi risvolti del desiderio e dell'inquietudine, le opere delle quattro artiste restituiscono uno spaccato generazionale femminile volto ad indagare una profondità condivisa di territori carnali, viscerali, onirici, entro cui la riflessione sull’arte assume la struggente forza di una sfida irresistibile.
Costruito su una polifonia di linguaggi, il progetto si struttura intorno ad elementi narrativi tesi ad esplorare la radice dell’essere e la sua trasformazione nell’indicibile, invitandoci ad accogliere con empatia il sentire di quel desiderio che è schiavo della sua stessa irrequietudine.
Il progetto espositivo è il nono appuntamento del programma triennale VISUAL STARTUP Progetti del contemporaneo/ Contemporary Projects,il programma di direzione artistica di Palazzo Ziino che il Comune di Palermo ha affidato all’Accademia di Belle Artiper promuovere la scena artistica giovanile con l’idea di trasformare uno dei più importanti spazi espositivi cittadini in un luogo di sperimentazione dedicato alle arti contemporanee a partire dalla vitalità ideativa e dall’energia progettuale dei più giovani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970