Salon Palermo

Salon Palermo, Rizzuto Gallery, Palermo
Dal 10 Luglio 2021 al 18 Settembre 2021
Palermo
Luogo: Rizzuto Gallery
Indirizzo: Via Maletto 5
Orari: dal martedì al sabato 16-20
Telefono per informazioni: +39 091 6496654
E-Mail info: info@rizzutogallery.com
Sito ufficiale: http://www.rizzutogallery.com
RizzutoGallery è lieta di presentare SALON PALERMO, collettiva sulla nuova pittura, con un testo critico di Antonio Grulli, che presenta il lavoro di 10 artisti italiani:
Sabrina Annaloro (Sicilia - Palermo, 1989; vive e lavora a Palermo), Mattia Barbieri (Lombardia - Brescia, 1985; vive e lavora tra Milano e New York), Enne Boi (Lombardia - Cantù, 1989; vive e lavora tra Gent -Belgio e Bologna), Anna Capolupo (Calabria - Lamezia Terme, 1983; vive e lavora a Firenze), Silvia Capuzzo (Alto Adige - Merano, 1996; vive e lavora tra Pesaro e Urbino), Cosimo Casoni (Toscana - Firenze, 1990; vive e lavora tra Firenze e Milano), Gabriele Ermini (Toscana - Firenze, 1996; vive e lavora tra Firenze e Bologna), Alessandro Giannì (Lazio - Roma, 1989; vive e lavora a Roma), Jimmy Milani (Piemonte - Savigliano, 1995; vive e lavora tra San Miniato in Toscana e Milano), Mattia Sinigaglia (Lombardia - Castiglione delle Stiviere 1989; vive e lavora a Venezia).
La mostra sarà inaugurata sabato 10 luglio 2021 alle ore 18.
I “Salons” - organizzati a Parigi lungo tutto l’800 - erano esposizioni accademiche periodiche che offrivano agli artisti la possibilità di presentare al pubblico le proprie opere favorendone il successo e la carriera.
Il formato del Salon - che suona così polveroso, così ottocentesco e portatore di ingiustizie nei confronti del nuovo e della sperimentazione, potrebbe forse essere appropriato anche per i nostri giorni.
Scrive Antonio Grulli nel testo critico che accompagna la mostra: “Ricorrendo alla modalità espositiva del Salon si riporta al centro della mostra l’opera d’arte. In un Salon ogni opera vive della propria indipendenza e solitudine, come un universo a sé stante, autonomo e completo; ed è possibile semplicemente selezionare lavori ritenuti di qualità. Tutto questo potrebbe avere ancor più senso oggi, in un momento in cui ogni tipo di arte, ogni tipo di stile, ogni tipo di tematica è possibile; una verità applicabile anche alla pittura, protagonista di questa nostra mostra”.
Sabrina Annaloro (Sicilia - Palermo, 1989; vive e lavora a Palermo), Mattia Barbieri (Lombardia - Brescia, 1985; vive e lavora tra Milano e New York), Enne Boi (Lombardia - Cantù, 1989; vive e lavora tra Gent -Belgio e Bologna), Anna Capolupo (Calabria - Lamezia Terme, 1983; vive e lavora a Firenze), Silvia Capuzzo (Alto Adige - Merano, 1996; vive e lavora tra Pesaro e Urbino), Cosimo Casoni (Toscana - Firenze, 1990; vive e lavora tra Firenze e Milano), Gabriele Ermini (Toscana - Firenze, 1996; vive e lavora tra Firenze e Bologna), Alessandro Giannì (Lazio - Roma, 1989; vive e lavora a Roma), Jimmy Milani (Piemonte - Savigliano, 1995; vive e lavora tra San Miniato in Toscana e Milano), Mattia Sinigaglia (Lombardia - Castiglione delle Stiviere 1989; vive e lavora a Venezia).
La mostra sarà inaugurata sabato 10 luglio 2021 alle ore 18.
I “Salons” - organizzati a Parigi lungo tutto l’800 - erano esposizioni accademiche periodiche che offrivano agli artisti la possibilità di presentare al pubblico le proprie opere favorendone il successo e la carriera.
Il formato del Salon - che suona così polveroso, così ottocentesco e portatore di ingiustizie nei confronti del nuovo e della sperimentazione, potrebbe forse essere appropriato anche per i nostri giorni.
Scrive Antonio Grulli nel testo critico che accompagna la mostra: “Ricorrendo alla modalità espositiva del Salon si riporta al centro della mostra l’opera d’arte. In un Salon ogni opera vive della propria indipendenza e solitudine, come un universo a sé stante, autonomo e completo; ed è possibile semplicemente selezionare lavori ritenuti di qualità. Tutto questo potrebbe avere ancor più senso oggi, in un momento in cui ogni tipo di arte, ogni tipo di stile, ogni tipo di tematica è possibile; una verità applicabile anche alla pittura, protagonista di questa nostra mostra”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mattia barbieri ·
anna capolupo ·
cosimo casoni ·
rizzuto gallery ·
jimmy milani ·
alessandro giann ·
mattia sinigaglia ·
enne boi ·
sabrina annaloro ·
silvia capuzzo ·
gabriele ermini
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni