Momò Calascibetta. La Venere dei guardoni

Momò Calascibetta, La Venere dei guardoni, particolare
Dal 21 Giugno 2022 al 17 Luglio 2022
Palermo
Luogo: Palazzo Belmonte Riso
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele 365
Curatori: Andrea Guastella
Sito ufficiale: http://www.museoartecontemporanea.it
Martedì 21 giugno 2022 alle 18:00 si inaugura presso la vetrina del Museo di arte moderna e contemporanea di Palermo Palazzo Riso La Venere dei guardoni di Momò Calascibetta, a cura di Andrea Guastella.
L'installazione, in dialogo con la Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto, attualmente in esposizione presso il Palazzo Reale di Palermo, rimarrà in mostra nella vetrina del museo sino alla fine di agosto.
Ad oltre cinquant'anni di distanza dal capolavoro di Pistoletto, nella Venere dei guardoni di Momò Calascibetta la statua di Thorvaldsen ha voltato le spalle agli stracci, in cui non rovista più come un barbone, e non nasconde le sue grazie, anzi le mette in vetrina: come nella Maja vestida di Goya, gli abiti à la page che la ricoprono sono, più che un freno, un incentivo alla lussuria, al consumo sfrenato.
Del resto la Venere “vestita” non rappresenta mai l'amore sacro, cui ben si addiceva la nudità di Pistoletto, ma il suo doppio profano. Anche i materiali hanno un peso diverso; figlia di un'epoca “leggera”, in cui l'essere è apparire, non importa che il suo corpo sia di cemento, di gesso o di marmo pregiato: una sagoma basta a impersonarla.
Non a caso i veli che la cingono, come certi risicatissimi abiti neopunk, affermano fuori quanto forse dovrebbe restare celato: le ossa di un cadavere, un teschio all'altezza del pube.
Se riassume dunquendo, Pistoletto si interrogava sul linguaggio dell'arte nell'epoca della sua riproducibilità, il focus di Calascibetta non è tanto sull'espressione artistica, articolata in modi naturali come il cucito o la pittura, quanto sui guardoni : i finali , destinatari o meglio le vittime, di un'arte corrotta dagli abusi del mercato e dalla pubblicità.
Li ritroviamo ora, come nella Venere che esce dal bagno di Giambologna presso la grotta del Buontalenti, raccolti tutti intorno a Venere e vogliosi di guardare.
Essi però, come è sempre più frequentato in tempi di trionfo del virtuale, non sono presenti in forma fisica. I loro volti “viziosi” si riflettono, vengono in Velázquez, o in tanti altri lavori di Pistoletto, su uno specchio collocato alle spalle della sagoma.
Chi, traversando Corso Vittorio, ritrovi per un attimo il suo volto in compagnia dei loro, non si preoccupi troppo. Venere non cambia, è sempre uguale. Il suo unico scopo, come è solito ripetere un amico banditore, è “diffondere amore”.
Andrea Guastella
Artista satirico tra i più noti, Momò Calascibetta ha già esposto presso il Museo Riso, Cappella dell'Incoronata, in occasione della mostra itinerante Cenere (2018). Una sua antologia, Il giardino delle delizie , a cura di Andrea Guastella, si è poi svolta l'estate scorsa presso la sede centrale del museo.
L'installazione, in dialogo con la Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto, attualmente in esposizione presso il Palazzo Reale di Palermo, rimarrà in mostra nella vetrina del museo sino alla fine di agosto.
Ad oltre cinquant'anni di distanza dal capolavoro di Pistoletto, nella Venere dei guardoni di Momò Calascibetta la statua di Thorvaldsen ha voltato le spalle agli stracci, in cui non rovista più come un barbone, e non nasconde le sue grazie, anzi le mette in vetrina: come nella Maja vestida di Goya, gli abiti à la page che la ricoprono sono, più che un freno, un incentivo alla lussuria, al consumo sfrenato.
Del resto la Venere “vestita” non rappresenta mai l'amore sacro, cui ben si addiceva la nudità di Pistoletto, ma il suo doppio profano. Anche i materiali hanno un peso diverso; figlia di un'epoca “leggera”, in cui l'essere è apparire, non importa che il suo corpo sia di cemento, di gesso o di marmo pregiato: una sagoma basta a impersonarla.
Non a caso i veli che la cingono, come certi risicatissimi abiti neopunk, affermano fuori quanto forse dovrebbe restare celato: le ossa di un cadavere, un teschio all'altezza del pube.
Se riassume dunquendo, Pistoletto si interrogava sul linguaggio dell'arte nell'epoca della sua riproducibilità, il focus di Calascibetta non è tanto sull'espressione artistica, articolata in modi naturali come il cucito o la pittura, quanto sui guardoni : i finali , destinatari o meglio le vittime, di un'arte corrotta dagli abusi del mercato e dalla pubblicità.
Li ritroviamo ora, come nella Venere che esce dal bagno di Giambologna presso la grotta del Buontalenti, raccolti tutti intorno a Venere e vogliosi di guardare.
Essi però, come è sempre più frequentato in tempi di trionfo del virtuale, non sono presenti in forma fisica. I loro volti “viziosi” si riflettono, vengono in Velázquez, o in tanti altri lavori di Pistoletto, su uno specchio collocato alle spalle della sagoma.
Chi, traversando Corso Vittorio, ritrovi per un attimo il suo volto in compagnia dei loro, non si preoccupi troppo. Venere non cambia, è sempre uguale. Il suo unico scopo, come è solito ripetere un amico banditore, è “diffondere amore”.
Andrea Guastella
Artista satirico tra i più noti, Momò Calascibetta ha già esposto presso il Museo Riso, Cappella dell'Incoronata, in occasione della mostra itinerante Cenere (2018). Una sua antologia, Il giardino delle delizie , a cura di Andrea Guastella, si è poi svolta l'estate scorsa presso la sede centrale del museo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo