Marian Heyerdahl. Happy Birthday

Marian Heyerdahl. Happy Birthday, Riso - Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Palermo
Dal 13 Maggio 2014 al 08 Giugno 2014
Palermo
Luogo: Riso - Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia
Indirizzo: via Vittorio Emanuele 365
Orari: da martedì a domenica 10-20; giovedi, venerdi, sabato 10-24
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 091 320532
E-Mail info: info@palazzoriso.it
Sito ufficiale: http://www.mheyerdahl.com
In occasione del centenario del famoso antropologo ed esploratore norvegese Thor Heyerdahl, che si celebrerà in Norvegia il 6 ottobre 2014, la figlia, l’artista internazionale Marian Heyerdahl, presenterà in anteprima al Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia l'installazione di papiro dal titolo Happy Birthday.
Marian Heyerdahl, all’interno delle vetrine del bookshop di Palazzo Riso, sede espositiva del Museo, crea una forma fluttuante composta da piccoli pezzi di papiro, come un'onda simbolica che punta verso la riva.
Alle estremità di ogni papiro, una piuma amplifica il movimento meditativo dell’installazione grazie all'interazione del pubblico stesso.
Il papiro può essere interpretato come parte di un puzzle legato al testamento ideologico di Thor Heyerdahl, che con le sue teorie suscita tuttora interesse e dibattito.
Attraverso questa installazione l'artista genera un’armonia poetica per simboleggiare i sogni e le visioni di suo padre.
La mostra si avvale di alcune immagini di Walter Leonardi, che è stato per 25 anni il fotografo ufficiale do Thor Heyerdahl.
Happy Birthday sarà esposta il 4 ottobre al Larvik Kunstforening, in Norvegia.
Il papiro utilizzato per l’installazione è quello che cresce lungo le sponde del Fiume Ciane, a pochi chilometri da Siracusa, e rappresenta la colonia più estesa di Cyperus papyrus L. in Europa.
Happy Birthday è un omaggio alla straordinaria figura di Thor, l'uomo del Kon-Tiki, padre dell’artista, che nel 1947 attraversò l'Oceano Pacifico con una zattera di balza. Per quella impresa divenne famoso in tutto il mondo. Il libro che narra quella avventura, il Kon-Tiki, tradotto in 67 lingue ha venduto 80 milioni di copie. A quella spedizione ne seguirono altre due: nel '70 attraversò l'Oceano Atlantico su una barca di papiro, il RAII, realizzata con la tecnica degli antichi egizi, e nel '77 attraversò l'Oceano Indiano su un'imbarcazione di giunco, il Tigris, simile a quelle che appaiono nei bassorilievi sumerici.
Marian Heyerdahl, artista internazionale, vive tra Italia, Norvegia e Cina. Ha studiato ad Oslo e Pechino; ha esposto in giro per il mondo le sue installazioni seguendo la passione per il paesaggio e le suggestioni di terre lontane. In Cina ha realizzato recentemente la monumentale installazione “Le donne di terracotta”, lavoro emozionante e superbo sulle sofferenze delle donne nel passato e nel presente, rappresentando un esercito di statue di terracotta con volto di donna come icone di un passato carico di storie e narrazioni.
Si ringraziano per il loro sostegno Corrado Basile, fondatore del Museo del Papiro, e Giuseppe Mammino, direttore della Riserva N.O. "Fiume Ciane e Saline" di Siracusa.
Marian Heyerdahl, all’interno delle vetrine del bookshop di Palazzo Riso, sede espositiva del Museo, crea una forma fluttuante composta da piccoli pezzi di papiro, come un'onda simbolica che punta verso la riva.
Alle estremità di ogni papiro, una piuma amplifica il movimento meditativo dell’installazione grazie all'interazione del pubblico stesso.
Il papiro può essere interpretato come parte di un puzzle legato al testamento ideologico di Thor Heyerdahl, che con le sue teorie suscita tuttora interesse e dibattito.
Attraverso questa installazione l'artista genera un’armonia poetica per simboleggiare i sogni e le visioni di suo padre.
La mostra si avvale di alcune immagini di Walter Leonardi, che è stato per 25 anni il fotografo ufficiale do Thor Heyerdahl.
Happy Birthday sarà esposta il 4 ottobre al Larvik Kunstforening, in Norvegia.
Il papiro utilizzato per l’installazione è quello che cresce lungo le sponde del Fiume Ciane, a pochi chilometri da Siracusa, e rappresenta la colonia più estesa di Cyperus papyrus L. in Europa.
Happy Birthday è un omaggio alla straordinaria figura di Thor, l'uomo del Kon-Tiki, padre dell’artista, che nel 1947 attraversò l'Oceano Pacifico con una zattera di balza. Per quella impresa divenne famoso in tutto il mondo. Il libro che narra quella avventura, il Kon-Tiki, tradotto in 67 lingue ha venduto 80 milioni di copie. A quella spedizione ne seguirono altre due: nel '70 attraversò l'Oceano Atlantico su una barca di papiro, il RAII, realizzata con la tecnica degli antichi egizi, e nel '77 attraversò l'Oceano Indiano su un'imbarcazione di giunco, il Tigris, simile a quelle che appaiono nei bassorilievi sumerici.
Marian Heyerdahl, artista internazionale, vive tra Italia, Norvegia e Cina. Ha studiato ad Oslo e Pechino; ha esposto in giro per il mondo le sue installazioni seguendo la passione per il paesaggio e le suggestioni di terre lontane. In Cina ha realizzato recentemente la monumentale installazione “Le donne di terracotta”, lavoro emozionante e superbo sulle sofferenze delle donne nel passato e nel presente, rappresentando un esercito di statue di terracotta con volto di donna come icone di un passato carico di storie e narrazioni.
Si ringraziano per il loro sostegno Corrado Basile, fondatore del Museo del Papiro, e Giuseppe Mammino, direttore della Riserva N.O. "Fiume Ciane e Saline" di Siracusa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni