Luca Pancrazzi. Santantioco

Dal 03 Settembre 2015 al 22 Settembre 2015
Palermo
Luogo: Oratorio San Mercurio
Indirizzo: vicolo S. Giovanni degli Eremiti
Orari: tutti i giorni 10-18
Curatori: Adalberto Abbate, Maria Luisa Montaperto
Costo del biglietto: offerta libera a partire da € 1 per la realizzazione di interventi di ripristino, manutenzione e restauro all’interno di monumenti palermitani
Telefono per informazioni: +39 091 6118168
E-Mail info: cinziadimarco@amicimuseisiciliani.it
Sito ufficiale: http://www.amicimuseisiciliani.it/
Affondando le radici nel Concettualismo, nell’Arte Povera italiana e nel Minimalismo americano degli anni ’60, Pancrazzi dirotta la purezza logica del progetto in una pulsione ossessiva per la moltiplicazione e lo sdoppiamento, non più dominati da minime variazioni sul tema, ma dal caso-caos che ne determina la germinazione. Sant’Antioco, santo martire delle Plumbaria, miniere di metalli e minerali della Sardegna, diviene qui emblema di un processo di prolificazione, di libera cristallogenesi, retta da intrinseche leggi di natura e al contempo esposta all’imprevedibile casualità della variazione.
A cura di Adalberto Abbate e Maria Luisa Montaperto, organizzata dall'Associazione Amici dei Musei Siciliani, Sacrosanctum ha già contribuito ad importanti progetti di manutenzione e restauro, quali il ripristino dei damascati dell’oratorio di san Lorenzo di Palermo e la pulitura e il consolidamento degli apparati plastici in stucco degli oratori di san Lorenzo e di san Mercurio, attualmente in via di svolgimento. Restano ancora numerosi i contributi degli artisti e i progetti per nuovi possibili restauri, così come il rituale invito ad ogni ultimo venerdì del mese.
Luca Pancrazzi nasce a Figline Valdarno nel 1961. Dopo gli studi accademici a Firenze viaggia negli Stati Uniti, dove lavora come assistente di Sol Lewitt. Nello stesso periodo lavora a Roma per Alighiero Boetti. Dagli anni ‘90 è autore di una ricerca basata sull’analisi del medium artistico, sulle sue ramificazioni, sulle possibilità creative dell’errore e sull’uso composito di tecniche e materiali. Tra i temi trattati con maggiore assiduità vi sono lo spazio metropolitano e il paesaggio, affrontati in continuità con lo sguardo antropico che li definisce. La sua opera ha agito nel campo della pittura, del disegno, della fotografia, della scultura, dell’installazione ambientale, delle azioni condivise e dell’editoria.
Tra i progetti di collaborazione, di cui figura tra gli ideatori, ricordiamo: Importé d’Italie (1982); ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ (1993); DE-ABC (2003); Madeinfilandia (dal 2010) e Spazio C.O.S.M.O (dal 2015).
Dal 1996 viene invitato a partecipare ad una serie di esposizioni internazionali tra cui la Biennale di Venezia (1997), la Triennale di New Dehli (1997), la Biennal of Cetinje (1997), la Triennale di Vilnius (2000), il Whitney Museum of American Art at Champion (1998), la Biennale di Valencia (2001), la Biennale di Arte Contemporanea di Mosca (2007) e la Quadriennale di Roma (2008).
Partecipa a numerose mostre in musei, fondazioni e istituzioni. Si ricordano il P.S.1 Contemporary Art Center (1999), la Galleria Civica di Modena (1999), il Museo Marino Marini (2000), Palazzo delle Papesse (2001), il Museo Rivoltella (2001), la Galerie Lenbachhaus und Kunstbau (2001), GAMEC (2001), il Museo Cantonale d’Arte di Lugano (2002), il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci (2002), il Zentrum Fur kunst und medientechnologie (2003), PAC (2004), MAN (2004), MART di Trento e Rovereto (2005), MAMbo (2006), Macro (2007), Vietnam National Museum of Fine Arts (2007), la Fondazione Pomodoro (2010) e il Museo per Bambini di Siena (2010).
Vive e lavora a Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni