II edizione della residenza d’artista elenk’art - dp. Christian Schreckenberger

For Those Who Have To Wait, 2009, Video for Roadstar TVM
Dal 01 Settembre 2015 al 30 Settembre 2015
Palermo
Luogo: Spazio Q-Media
Indirizzo: centro storico
Curatori: Alessandro Pinto
Telefono per informazioni: +39 340 4612219
E-Mail info: elenkarte@gmail.com
Siamo lieti di comunicare l’inizio della II edizione della residenza d’artista elenk’art - dp.
La residenza, organizzata da elenk’art e dal Verein Düsseldorf –Palermo e. V., rientra nel progetto di scambio artistico e culturale tra la città di Palermo e la città di Düsseldorf iniziato nel 2012. Scopo della residenza è quello di permettere agli artisti selezionati di interagire con le varie realtà artistiche e culturali del capoluogo siciliano e di esprimere questo contatto nelle opere realizzate a Palermo.
Per la seconda edizione è stato selezionato l’artista Christian Schreckenberger, scultore, professore di Arti Sperimentali presso la Folkwang Universität der Künste di Essen, e cofondatore dello spazio espositivo “raum für vollendete tatsache” a Düsseldorf.
La II edizione della residenza si svolgerà a Palermo dal 1 al 30 settembre 2015. Durante la residenza l’artista, oltre ad avere a disposizione un atelier presso lo spazio Q-Media nel centro storico della città in cui potrà produrre le sue opere, verrà messo in contatto con le diverse generazioni di artisti palermitani, con l’Accademia di Belle Arti di Palermo, e con le differenti realtà artistiche e culturali cittadine.
elenk’art
Lo scopo di elenk’art è quello di favorire e promuovere l'arte contemporanea, intesa come fattore di innovazione e progresso sociale, attraverso il sostegno allo sviluppo del sistema dell’arte di Palermo e della Sicilia.
Verein Düsseldorf – Palermo e. V.
Il Verein Düsseldorf – Palermo e. V. viene fondato a Düsseldorf nel 2012, lo scopo del Verein è quello di favorire lo scambio artistico e culturale tra le città di Düsseldorf e Palermo e tra le regioni di appartenenza, la Renania Settentrionale-Vestfalia e la Sicilia.
Christian Schreckenberger (1968)
Schreckenberger nasce a Weinheim, in Germania, nel 1968, Dal 1992 al 1998 studia presso l’Accademia di Belle Arti di Düsseldorf con i professori Jan Dibbets e Alfonso Hüppi. Al termine dei suoi studi accademici ottiene una residenza d’artista del Forum für Neue Kunst di Etaneno in Namibia. Nel 2007 partecipa a una residenza a Villa Serpentara, Olevano Romano, promossa dall’Akademie der Künste di Berlino. Christian Schreckenberger vive e lavora come artista a Düsseldorf e nel corso degli anni espone in numerose mostre personali e collettive presso musei e gallerie in Germania e all’estero. Nel 2010 fonda insieme a Katharina Maderthaner lo spazio espositivo “raum für vollendete tatsachen” a Düsseldorf di cui è attualmente responsabile. Dal 2007 insegna anche presso università e istituti d’arte: docente di arti plastiche presso la Bergische Universität di Wuppertal e presso l’università di Siegen. Attualmente è professore di Arti Sperimentali presso la prestigiosa Folkwang Universität der Künste di Essen.
Il lavoro di Christian Schreckenberger si concentra su forme e fenomeni che tentano di definire e rappresentare plasticamente archetipi di una memoria comune e collettiva. Le sue opere, oggetti e installazioni, pongono domande aperte sull’identità, sulla probabilità e sull’unicità delle cose. Spesso si tratta di opere intraducibili dallo spettatore, da un lato sembrano essere ispirati da oggetti comuni, o da parti di essi, del tutto privati di un valore d’uso univoco, dall’altro, invece, sembrano attingere da materia onirica, immaginaria e visionaria. Anche il diversissimo utilizzo di materiali nella produzione di Schreckenberger (gesso, legno, metallo, luci, ma anche objet trouvé) appare dettato da associazioni libere, spontanee e repentine il cui fine sembra essere quello di interrogare la realtà a partire dall’ambiguità e dalla perturbabilità delle cose.
La residenza, organizzata da elenk’art e dal Verein Düsseldorf –Palermo e. V., rientra nel progetto di scambio artistico e culturale tra la città di Palermo e la città di Düsseldorf iniziato nel 2012. Scopo della residenza è quello di permettere agli artisti selezionati di interagire con le varie realtà artistiche e culturali del capoluogo siciliano e di esprimere questo contatto nelle opere realizzate a Palermo.
Per la seconda edizione è stato selezionato l’artista Christian Schreckenberger, scultore, professore di Arti Sperimentali presso la Folkwang Universität der Künste di Essen, e cofondatore dello spazio espositivo “raum für vollendete tatsache” a Düsseldorf.
La II edizione della residenza si svolgerà a Palermo dal 1 al 30 settembre 2015. Durante la residenza l’artista, oltre ad avere a disposizione un atelier presso lo spazio Q-Media nel centro storico della città in cui potrà produrre le sue opere, verrà messo in contatto con le diverse generazioni di artisti palermitani, con l’Accademia di Belle Arti di Palermo, e con le differenti realtà artistiche e culturali cittadine.
elenk’art
Lo scopo di elenk’art è quello di favorire e promuovere l'arte contemporanea, intesa come fattore di innovazione e progresso sociale, attraverso il sostegno allo sviluppo del sistema dell’arte di Palermo e della Sicilia.
Verein Düsseldorf – Palermo e. V.
Il Verein Düsseldorf – Palermo e. V. viene fondato a Düsseldorf nel 2012, lo scopo del Verein è quello di favorire lo scambio artistico e culturale tra le città di Düsseldorf e Palermo e tra le regioni di appartenenza, la Renania Settentrionale-Vestfalia e la Sicilia.
Christian Schreckenberger (1968)
Schreckenberger nasce a Weinheim, in Germania, nel 1968, Dal 1992 al 1998 studia presso l’Accademia di Belle Arti di Düsseldorf con i professori Jan Dibbets e Alfonso Hüppi. Al termine dei suoi studi accademici ottiene una residenza d’artista del Forum für Neue Kunst di Etaneno in Namibia. Nel 2007 partecipa a una residenza a Villa Serpentara, Olevano Romano, promossa dall’Akademie der Künste di Berlino. Christian Schreckenberger vive e lavora come artista a Düsseldorf e nel corso degli anni espone in numerose mostre personali e collettive presso musei e gallerie in Germania e all’estero. Nel 2010 fonda insieme a Katharina Maderthaner lo spazio espositivo “raum für vollendete tatsachen” a Düsseldorf di cui è attualmente responsabile. Dal 2007 insegna anche presso università e istituti d’arte: docente di arti plastiche presso la Bergische Universität di Wuppertal e presso l’università di Siegen. Attualmente è professore di Arti Sperimentali presso la prestigiosa Folkwang Universität der Künste di Essen.
Il lavoro di Christian Schreckenberger si concentra su forme e fenomeni che tentano di definire e rappresentare plasticamente archetipi di una memoria comune e collettiva. Le sue opere, oggetti e installazioni, pongono domande aperte sull’identità, sulla probabilità e sull’unicità delle cose. Spesso si tratta di opere intraducibili dallo spettatore, da un lato sembrano essere ispirati da oggetti comuni, o da parti di essi, del tutto privati di un valore d’uso univoco, dall’altro, invece, sembrano attingere da materia onirica, immaginaria e visionaria. Anche il diversissimo utilizzo di materiali nella produzione di Schreckenberger (gesso, legno, metallo, luci, ma anche objet trouvé) appare dettato da associazioni libere, spontanee e repentine il cui fine sembra essere quello di interrogare la realtà a partire dall’ambiguità e dalla perturbabilità delle cose.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni