GIORGIO VASARI A PALAZZO ABATELLIS Percorsi del rinascimento in Sicilia

Palermo, Galleria Regionale Palazzo Abatellis
Dal 30 Novembre 2011 al 31 Dicembre 2011
Palermo
Luogo: Galleria Regionale Palazzo Abatellis
Indirizzo: via Alloro, 4
Orari: dal martedì al venerdì 9,00-18,00 sabato e domenica 9,00-13,00
Costo del biglietto: Intero € 8.00 Ridotto € 4,00
Telefono per informazioni: +39.091.6230011
E-Mail info: urp.gall.abatellis@regione.sicilia.it
Sito ufficiale: http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/palazzoabatellis/home.htm
Il giorno 30 novembre alle ore 17,00 sarà inaugurata la mostra dal titolo “Giorgio Vasari a Palazzo Abatellis. Percorsi del Rinascimento in Sicilia”, realizzata in collaborazione con la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana e con il Dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo. Presenzieranno l’Assessore regionale ai Beni Culturali Sebastiano Missineo e il Dirigente Generale del Dipartimento, Gesualdo Campo. L'iniziativa si inserisce nell'ambito delle celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Giorgio Vasari, ricorrenza che nel corso dell’anno è stata oggetto di numerosi eventi culturali nei luoghi dove il Vasari pittore e architetto lasciò la sua impronta come artista,ma soprattutto come letterato e da questo punto di vista la sua opera è patrimonio comune di tutta l’arte e la cultura italiana poiché le Vite dè più eccellenti architetti, pittori e scultori italiani, costituiscono tuttora una fonte imprescindibile per la storia dell’arte in Italia dal Medioevo fino all’età di Raffaello e Michelangelo, oltre ad avere un grande valore letterario. Ad Arezzo ove nacque e soprattutto a Firenze ove il suo nome nel corso del Cinquecento si legò alla stagione del Ducato dei Medici, numerosi appuntamenti si sono svolti agli Uffizi, al Bargello, a Palazzo Strozzi. Anche a Tokio in Giappone gli studiosi italiani sono stati chiamati a organizzare una mostra documentaria su Vasari architetto. Palazzo Abatellis possiede importanti dipinti di Giorgio Vasari, raffiguranti “La caduta della manna”. Si tratta di due pitture su tavola che in forma di spicchi costituivano i laterali di una composizione in tre parti eseguita dal Vasari nel 1545 per una delle grandi pareti a lunetta del refettorio di Santa Maria di Monteoliveto a Napoli. Pervenuti alle collezioni borboniche, i due laterali, smembrati dalla parte centrale andata perduta, furono donati al costituendo museo pubblico di Palermo dal sovrano Francesco I di Borbone nel 1827. La mostra di Palazzo Abatellis dedica inoltre una sezione al disegno, che il Vasari pose alla base delle tre arti, pittura, scultura e architettura. Saranno presentati disegni di Polidoro, Beccafumi, Perin del Vaga, Giulio Clovio, fra i protagonisti della “Maniera moderna”, così come il Vasari stesso definì l’arte del suo tempo. La dimensione letteraria di Giorgio Vasari sarà presente in mostra grazie al contributo della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana che espone rare edizioni delle Vite e della trattatistica del tempo e dei secoli successivi cui l’opera del Maestro diede impronta. Il Dipartimento di Architettura ha curato una ampia sezione dedicata agli artisti e alle architetture del secolo XVI in Sicilia citati nelle Vite del Vasari. La mostra fornirà inoltre l'occasione per proporre “Percorsi vasariani a Palazzo Abatellis” mirati a dare risalto alla pittura del Manierismo nell'ambito dell'ordinamento espositivo permanente della Galleria e a segnalare gli artisti citati nelle Vite, fra i quali spicca ovviamente Antonello da Messina, cui Vasari dedica una celebre biografia. Le opere esposte e i relativi contributi scientifici saranno presentati nel catalogo della mostra. La realizzazione dell'evento, che si concluderà il 31 dicembre 2011, si avvale della sponsorizzazione dell'Istituto Bancario Unicredit e dell'Associazione Lapis.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970