Biennale Internazionale d’Arte di Palermo

Biennale Internazionale d’Arte di Palermo 2013
Dal 10 Gennaio 2013 al 03 Febbraio 2013
Palermo
Luogo: Loggiato di San Bartolomeo
Indirizzo: via Vittorio Emanuele 25
Telefono per informazioni: +39 091 6123832
E-Mail info: info@biennaledipalermo.it
Sito ufficiale: http://www.provincia.palermo.it/pls/provpa/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=11583&rifi=guest&rifp=guest
Nato da un’idea di Sandro Serradifalco, l’evento si avvale della collaborazione di professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura. La direzione critica è affidata a Paolo Levi.
La Biennale Internazionale d’Arte di Palermo comprenderà varie sezioni dedicate al paesaggio, alla figura, alla scultura, all’acquerello e l’informale. Per ciascun sezione saranno selezionati alcuni dei più influenti interpreti contemporanei nazionali ed esteri.
Una sezione speciale sarà dedicata ai grandi artisti del ‘900.
La prima biennale d'Arte aperta al mercato, con migliaia di potenziali acquirenti in visita nei luoghi espositivi e tre importanti aziende del settore alla ricerca di Artisti sui quali puntare.
Al fine di realizzare una Biennale d’Arte rappresentativa delle varie espressioni artistiche contemporanee ma consolidante del forte legame presente con la tradizione, parte dell’esposizione sarà dedicata ai grandi maestri del passato.
Calendario
10 Gennaio 2013
ore 16,00 - Loggiato?S. Bartolomeo - Palermo (corso Vittorio Emanuele, 25) - Inaugurazione dell'esposizione.
ore 18,00 - Villa Malfitano Whitaker - Palermo (Via Dante, 167) - Inaugurazione dell'esposizione.
ore 20,00 - Teatro Politeama di Palermo - Presentazione ufficiale dell’evento e inaugurazone dell’esposizione in “sala rossa” in presenza di Vittorio Sgarbi, Paolo Levi e autorità politiche.
12 Gennaio 2013
ore 16,00 - Museo Civico Giuseppe Sciortino - Monreale (Piazza Guglielmo II) - Sala Consiliare
Inaugurazione e presentazione dell'evento in presenza di Paolo Levi e autorità politiche.
La Biennale Internazionale d’Arte di Palermo comprenderà varie sezioni dedicate al paesaggio, alla figura, alla scultura, all’acquerello e l’informale. Per ciascun sezione saranno selezionati alcuni dei più influenti interpreti contemporanei nazionali ed esteri.
Una sezione speciale sarà dedicata ai grandi artisti del ‘900.
La prima biennale d'Arte aperta al mercato, con migliaia di potenziali acquirenti in visita nei luoghi espositivi e tre importanti aziende del settore alla ricerca di Artisti sui quali puntare.
Al fine di realizzare una Biennale d’Arte rappresentativa delle varie espressioni artistiche contemporanee ma consolidante del forte legame presente con la tradizione, parte dell’esposizione sarà dedicata ai grandi maestri del passato.
Calendario
10 Gennaio 2013
ore 16,00 - Loggiato?S. Bartolomeo - Palermo (corso Vittorio Emanuele, 25) - Inaugurazione dell'esposizione.
ore 18,00 - Villa Malfitano Whitaker - Palermo (Via Dante, 167) - Inaugurazione dell'esposizione.
ore 20,00 - Teatro Politeama di Palermo - Presentazione ufficiale dell’evento e inaugurazone dell’esposizione in “sala rossa” in presenza di Vittorio Sgarbi, Paolo Levi e autorità politiche.
12 Gennaio 2013
ore 16,00 - Museo Civico Giuseppe Sciortino - Monreale (Piazza Guglielmo II) - Sala Consiliare
Inaugurazione e presentazione dell'evento in presenza di Paolo Levi e autorità politiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni