Park Eun Sun

Park Eun Sun
Dal 07 Aprile 2017 al 24 Settembre 2017
Padova
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Telefono per informazioni: +39 049 8204522
E-Mail info: ferrettimp@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it
L'artista coreano Park Eun Sun, che vive e lavora a Pietrasanta (Toscana), è il protagonista di una mostra a Padova, diffusa in vari luoghi della città: via VIII Febbraio, P.tta Pedrocchi, P.zza Cavour, P.zza Eremitani, Via San Fermo, Orto Botanico, Porta San Giovanni, Porta Savonarola.
Le sue sculture giungono a Padova dopo le recenti esposizioni di Roma e di Firenze. Il dialogo che si interpone tra il passato storicizzato e il mondo contemporaneo, trova nelle opere di Park Eun Sun la giusta sintonia tra le piazze e gli edifici che hanno visto il passaggio epocale di artisti quali Giotto, Altichiero, Giusto de’ Menabuoi, Guariento, Andrea Mantegna e Tiziano tra i pittori e il proseguo con la scultura di Giovanni Pisani, Nicolò Pizzolo e Donatello che, con i loro linguaggi moderni e dotati di novità formale, hanno così segnato la storia dell’arte partendo, appunto, dalla città di Padova.
Artisti quali Jannis Kounellis, presente all’Università del Bo, Daniel Libeskind con il recente monumento all’11 settembre 2001, fino alla mostra ospitata nel 2013 dedicata a Kim Young-Won, artista coreano e maestro di Park Eun Sun, sono solo alcuni degli esempi che segnano la conferma di un continuo scambio culturale dal sapore internazionale che contraddistingue da sempre la città di Padova. Le sculture di Park Eun Sun si presentano come strutture lineari e globulari composte da colonne e forme, monoliti che si sviluppano con un’ideologia di tipo orientale dove il silenzio è accentuato da fenditure e squarci. Nelle sue opere Park Eun Sun ricerca l’armonia e l’equilibrio ed arriva a congiungere lo sguardo a contatto con l’anima con la concretezza degli interventi granitici visibili nel risultato finale dell’opera, in un continuo scambio di interazione tra le culture, un dialogo costante tra il contemporaneo e la storicità della città patavina, senza invasione di spazi, ma in una costante e continua comunicazione tra passato e presente che si fondono in un unico momento visivo.
Park Eun Sun è nato nel 1965 a Mok-po, Corea del Sud. Si è trasferito a Pietrasanta con la famiglia per apprendere le tecniche della lavorazione del marmo della Versilia, si avvicina allo studio dei materiali scultorei conseguendo prima la laurea in scultura presso il Dipartimento di Belle Arti dell’Università di Kyung-Hee a Seoul e, successivamente, diplomandosi all’Accademia di Belle Arti a Carrara. Ha esposto in Italia (Roma, Pietrasanta, Firenze, Torino, Verona, Genova) e all’estero (Corea, Germania, Olanda, Panama, Svizzera, Stati Uniti).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo