Matthew Albanese. Strange Worlds

Matthew Albanese, Aurora borealis. Strange Worlds, Galleria Cavour, Padova
Dal 22 Marzo 2014 al 13 Maggio 2014
Padova
Luogo: Galleria Cavour
Indirizzo: piazza Cavour
Orari: 10-13 / 15-19; chiuso lunedì e 1 maggio
Curatori: Angelo Maggi
Telefono per informazioni: +39 049 8204529
E-Mail info: donolatol@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it/
La mostra Strange Worlds, a cura di Angelo Maggi, dedicata al fotografo americano Matthew Albanese. L’artista crea diorami di diverse dimensioni che sembrano offrire una rappresentazione di un evento naturale o di un paesaggio idilliaco. Il paesaggio costruito ha luogo, accade; ha luogo e sparisce per fare posto, potenzialmente, a un altro paesaggio. “Immagini di paesaggio più vere del vero”. Timeline, per Albanese, è il tempo di realizzazione della scena con materiali comuni per dare vita ad una sola immagine. Fulmini, mare, ghiacci, vulcani in eruzione, salici al tramonto non sono il frutto di fotografie eseguite durante un viaggio, ma plastici minuziosamente realizzati con sale, farina, paprika, ovatta, fili sintetici e altri materiali poveri. Amante di miniature l’artista del New Jersey ha inventato ambientazioni in scala ridotta giocando tra profondità di campo e illuminazione. La scelta del diorama evoca i primi esperimenti di Louis Jacques Mandé Daguerre, inventore del procedimento fotografico del dagherrotipo. Per Daguerre il diorama fu il pretesto per inventare la fotografia. Per Albanese il diorama è il luogo della sperimentazione dei materiali elaborati e ricomposti in funzione di una sola immagine da spettacolarizzare. Padova Photo-Graphia 2014 dedica al noto autore statunitense e ai suoi meravigliosi micro-mondi, la prima mostra personale italiana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo