Bookolica. Il festival dei Lettori Creativi

Bookolica. Il festival dei Lettori Creativi
Dal 26 Luglio 2019 al 04 Agosto 2019
Bortigiadas | Olbia-Tempio
Luogo: Tempio Pausania
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Regione Sardegna
- Comune di Tempio Pausania
- Comune di Bortigiadas
- Comune di Torralba
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: segreteria@bookolica.it
Dopo l’esordio della prima edizione, Bookolica, il festival dei lettori creativi torna nella cornice dell’Alta Gallura in Sardegna per una seconda edizione tutta da scoprire.
Nel weekend dal 26 al 28 luglio 2019 Bookolica animerà le strade dei comuni di Tempio Pausania e Bortigiadas con una tre giorni dedicata alla letteratura e alle arti visive alla presenza di ospiti di portata nazionale e internazionale. L’evento sarà il punto di incontro per un pubblico ampio e variegato che avrà l’opportunità di partecipare a un ricco calendario di eventi dove la “cultura del libro” ne farà da protagonista in tutte le sue molteplici sfaccettature. Appuntamenti ed incontri che animeranno suggestive locations in uno scambio virtuoso di saperi e cultura.
Anche per l’edizione 2019 il file rouge del festival è il dialogo tra parola e immagine nonchétra la letteratura e le arti visive e performative. La letteratura diventa luogo di convergenza e propulsione degli altri linguaggi creativi per generare - attraverso le parole - immagini e immaginario, visioni e visionarietà: una contaminazione di segni e codici diversi che vuole essere il tratto distintivo della manifestazione.
Bookolica si pone l'obiettivo di accentuare la centralità del lettore e della comunità localenel proprio contesto ambientale, riscoprendo i luoghi come libri interattivi da sfogliare, ri-leggere e nei quali sentirsi protagonisti consapevoli. Il festival si fa promotore attivo dell’importanza della lettura, intesa come piacere individuale e bene comune, essenziale per la crescita culturale, per lo sviluppo della conoscenza e della personalità e per la costruzione di “lettori forti”, maturi, consapevoli e liberi. Un particolare sguardo sarà poi rivolto all’editoria digitale, un mercato in continua crescita in Italia, che offre un approccio sempre più interattivo e integrato e apre nuovi scenari per il futuro.
Bookolica è organizzato dall'Associazione Culturale Bottega No-Made, finanziato dallaRegione Sardegna con il sostegno dei Comuni di Tempio Pausania, Bortigiadas eTorralba. Media Partners L'Aeroporto Olbia Costa Smeralda e Tiscali.
I PROTAGONISTI DELLA SECONDA EDIZIONE
Tra i numerosi ospiti, lo scrittore di culto Antonio Moresco e l’altrettanto leggendario illustratore, fumettista e regista Lorenzo Mattotti.
Antonio Moresco, considerato uno dei maggiori scrittori viventi italiani, presenterà la sua ultima fatica, Il Grido (Sem 2018), e Lo sbrego (nuova edizione Sem 2019), il libro dove riporta in vita gli scrittori che hanno segnato in profondità la sua esistenza. Moresco sarà inoltre protagonista dell’evento conclusivo del festival con un concerto, assieme al musicista e compositore Fabio Zuffanti, anteprima del loro disco in uscita in autunno Camminare da solo di notte (AMS Records).
Lorenzo Mattotti incontrerà il pubblico per parlare delle nuove edizioni Logos dei suoi libriL’uomo alla finestra (2018) e Lettere da un tempo lontano (2019).
Saranno presenti inoltre, tra i nomi già confermati, lo scrittore e cineasta Jonny Costantinoche presenterà le prime edizioni italiane (pubblicate dall’editore Lamantica) di due libri del mitico scrittore svizzero Blaise Cendrars, l’attrice e doppiatrice Michela Atzeni, il poeta e performer Domenico Brancale, il regista e scrittore Luca Ferri, il filosofo e critico cinematografico Francesco Cattaneo, il narratore e sceneggiatore Andrea Appetito e molti altri.
GLI EVENTI COLLATERALI
Dopo un’anteprima nazionale a Bologna nel mese di giugno e alcuni eventi cominciati a marzo al Teatro Massimo di Cagliari in collaborazione con SardegnaTeatro, Bookolica regalerà al pubblico due eventi collaterali “spin-off” al termine del festival.
Il 30 luglio 2019 al Museo Nivola di Orani sarà proiettato il corto/documentario Le Corbusier in Calabria di Jonny Costantino e Fabio Badolato (BaCo Productions) sonorizzato dal vivo dal chitarrista e compositore Gionata Mirai.
Nella giornata del 4 agosto Bookolica si sposta a Torralba per un evento speciale: lasonorizzazione dal vivo del nuraghe Santu Antine e la mostra collettiva a cielo aperto allestita da Squadro, galleria d’arte di Bologna; nella stessa giornata sarà organizzato un laboratorio di illustrazione per bambini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni