Yang Xianfei. La porta di Dunhuang

Dal 12 Ottobre 2016 al 31 Ottobre 2016
Napoli
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Indirizzo: piazza Museo Nazionale 18/19
Orari: dalle ore 09.00 alle ore 19.30 Chiuso il martedì. Quando il martedì coincide con un giorno festivo il Museo resta chiuso il mercoledì Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio. La biglietteria chiude mezz’ora prima.
Curatori: Luca Misiano
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 6
Telefono per prevendita: +39 06 399 67 050
Telefono per informazioni: +39 081 4422149
Sito ufficiale: http://www.museoarcheologiconapoli.it/it/
ll 12 ottobre 2016 alle ore 16,30 il Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Paolo Giulierini, presenterà al pubblico, nella Sala Conferenze del Servizio Educativo, la mostra “La porta di Dunhuang” dell'artista cinese Yang Xianfei.
La mostra è curata da Luca Misiano
Direzione artistica di Pasquale Minichino
Organizzazione GIVIA s.r.l. - Culture Exchange, Cinzia Chen
Alle ore 18.00 ci sarà l'inaugurazione della mostra nelle Sale 90 e 91 del Museo, quindi verrà offerto un buffet di prodotti tipici napoletani e cinesi e a seguire i visitatori potranno ascoltare un repertorio di musica classica eseguita da musicisti del Teatro S. Carlo.
Le opere di Yang Xianfei nascono dal contatto diretto con gli affreschi millenari delle Grotte di Mogao che custodiscono gli archetipi del pensiero spirituale e filosofico dell'antica Cina.
Ancora una volta il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è protagonista: si fa portabandiera dell'universalizzazione dell'arte e apre le porte alla cultura mondiale ospitando la mostra dell'artista cinese Yang Xianfei. Il Direttore Paolo Giulierini da tempo si è caratterizzato come esperto nella realizzazione di una politica culturale incentrata sulla fruizione e sulla creazione di condizioni ideali di fruibilità, favorendo l'accostamento di arte antica e arte contemporanea nella visione di una possibile complementarietà. La cultura cinese, millenaria e ricca di testimonianze quanto quella occidentale, presenta momenti di confronto e comparazione tra i nostri mondi, offrendosi a noi con storie avvincenti e fascinose da un lato e permettendoci di aprire una finestra sul profondo pensiero e le tradizioni di un grande popolo dall'altro.
Xianfei è un artista suigeneris, un ascoltatore, che soffermandosi in quel suo mondo antico, le Grotte di Mogao e gli innumerevoli templi della provincia del Gansu (per i più la via della Seta) si è lasciato travolgere e inondare dalla stessa quiete spirituale che colpiva i viandanti che si mettevano in contatto con le divinità e, ponendo la propria vita nelle loro mani, raccoglievano le energie per affrontare il lungo viaggio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni