Wespace Urban Portraits and Selfie

Wespace, Napoli
Dal 03 Gennaio 2017 al 15 Gennaio 2017
Napoli
Luogo: Wespace
Indirizzo: vico del Vasto a Chiaja 52/53
Orari: 10-13.30 / 16-20
Curatori: Gianni Nappa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347 5452737
E-Mail info: giovanni.nappa@gmail.com
Sito ufficiale: http://https://www.facebook.com/events/1136258703139130/?active_tab=discussion
Il ritratto ha rappresentato il termine di riconoscibilità del potere e sopratutto dei potenti, dei vittoriosi, degli uomini in arme che avevano scritto la storia. Nella scuola fiamminga dopo la diaspora con Roma ed una adesione ad una concezione più laica della società, il ritratto è la rappresentazione della vita di comunità con i marcati e i suoi protagonisti per il popolo, e diventava aulico per i banchieri, i Notai e quanti tra nobili erano coloro che facevano funzionare leggi ed economia. Ma la grandezza di artisti come Leonardo hanno prodotto la Gioconda, e la Dama con l'ermellino, stabilendo nel tempo della poesia cortese anche una rappresentazione di gentile perfezione in contraltare al Montefeltro Duca di Urbino opera di Piero Della Francesca che incarnava il ritratto personale nel ricordo della moglie Battista Sforza morta a soli 27 anni. Ma il ritratto nel tempo arcaico spesso era il modo non intenzionale di rappresentare l'uomo, scevro dal concetto di rappresentatività che ebbe in seguito soprattutto per i Romani dove divenne importante scuola raccolta l'eredità Etrusca. Nell'età moderna, nel 1839 Robert Cornelius produce il primo autoritratto fotografico conosciuto e qui con la fotografia si apre un mondo interpretativo nuovo del selfie. Il selfie, parola diventata d’uso comune anche in Italia l’anno scorso, come concetto esisteva già all’inizio del secolo scorso, ne è la prova questo scatto del dicembre del 1920, che proviene dall’archivio della Byron Company, storico studio fotografico di New York. Ma oggi il selfie è materia sociologica e noi ne presenteremo gli effetti artistici che ne dimensionano la visione urbana attuale.
Artisti: Alessandra Barretta, Alfredo Troise, Angela M. De Rosa, Antonietta Montagano, Celestina Salemi,Claudio De Lorenzo, Ciro De Costanzo,Ciro Segreto, Concetta Marrocoli, Domenico Sepe, Francesca Di Martino, Giancarlo Sivero, Giò Disera, Giulia Avallone, Irina Morò, Laura Negrini, Luca Fiore, Luciano Strollo, Luigi Montefoschi, Michelangelo Della Morte, Nunzia Esposito, Rea Silvia,Oni Wong, Raffaele Miscione, Roberto Maiorca, Salvatore Ciaurro, Sandra Vassetti, Stelvio Gambardella, Ulderico, Vincenzo Zannini.
Inaugurazione 3 febbraio ore 18,30
Special guest Flock Rock con repertorio Blues e Rock anni 70
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
domenico sepe ·
francesca di martino ·
wespace ·
alessandra barretta ·
alfredo troise ·
angela m de rosa ·
antonietta montagano ·
celestina salemi ·
claudio de lorenzo ·
ciro de costanzo ·
ciro segreto ·
concetta marrocoli ·
giancarlo sivero ·
gi disera ·
giulia avallone ·
irina mor ·
laura negrini ·
luca fiore
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni