Vincenzo Gemito, dal salotto Minozzi al Museo di Capodimonte

Vincenzo Gemito, dal salotto Minozzi al Museo di Capodimonte, Napoli
Dal 28 Novembre 2014 al 16 Luglio 2015
Napoli
Luogo: Museo di Capodimonte
Indirizzo: via Miano 2
Orari: 8.30-19.30; mercoledì chiuso
Curatori: Fernanda Capobianco, Marieserena Mormone
Enti promotori:
- Soprintendenza speciale per il patrimonio storico artistico etnoantropologico e per il Polo museale della città di Napoli e della Reggia di Caserta
Costo del biglietto: € 7.50
Telefono per informazioni: +39 081 7499130 / 081 7499151
E-Mail info: sspsae-na.capodimonte@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomusealenapoli.beniculturali.it
Apre al pubblico al Museo di Capodimonte la mostra ‘Vincenzo Gemito, dal salotto Minozzi al Museo di Capodimonte’, organizzata dalla Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico, etnoantropologico e per il Polo museale della città di Napoli e della Reggia di Caserta, realizzata con il sostegno della Banca di Credito Popolare di Torre del Greco, in collaborazione con Amici di Capodimonte.
La mostra presenta, per la prima volta, una selezione di circa 90 opere della storica e preziosa raccolta Minozzi, una nuova acquisizione comprata, lo scorso anno, dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il Museo di Capodimonte: una raccolta di 372 opere di Vincenzo Gemito composta da disegni, sculture in bronzo, marmo, terracotta. La collezione sarà interamente e stabilmente esposta nelle nuove sale espositive dell’Appartamento reale di Capodimonte, al termine dei lavori di ristrutturazione.
Achille Minozzi, ingegnere, imprenditore e appassionato d’arte iniziò a raccogliere le opere di Gemito fin da giovane e nella sua abitazione, agli inizi del Novecento, creò una sala dedicata alla collezione. Minozzi aveva con l’artista un rapporto di amicizia e di protezione, il valore della collezione è dato anche dalla provenienza diretta delle opere senza intervento di intermediari. La cospicua raccolta grafica, traversa l’intero arco del percorso creativo, come una sorta di “diario su carta”, mette in luce la dimensione privata di Vincenzo Gemito, rivelandone la naturale propensione al ritratto ma anche le complesse problematiche vissute tra pensiero, progettazione e opera finita.
Anche la selezione di opere esposte ripercorre l’intera esperienza artistica di Gemito, scandita dai temi che maggiormente lo affascinarono: i ritratti in terracotta del pittore Petrocelli (1864 ca.) e di Maria la zingara (1881 ca.), quelli in bronzo di Domenico Morelli (1873), Giuseppe Verdi (1873) e Mariano Fortuny (1874), le opere ispirate al mondo classico, come la copia della Psiche del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Filosofo e la maschera di Alessandro Magno e un’ importante selezione di disegni relativi ai temi più noti della produzione di Gemito, come il Pescatore, l’Acquaiolo, l’Arciere, oltre ad alcuni abbozzi per il famoso Trionfo da tavola che il re Umberto I di Savoia gli commissionò proprio per Capodimonte e oggi esposto nella nuova sezione dell’Ottocento.
L’intera collezione è documentata in un video che sarà proiettato nelle sale della mostra.
La mostra e il catalogo sono a cura di Fernanda Capobianco e Marieserena Mormone.
Catalogo edito da arte’m, prefazione di Giuseppe Mazza, introduzione di Fabrizio Vona, saggi di Fernanda Capobianco, Simonetta Funel, Maria Antonella Fusco, Mariaelena Maffei, Marieserena Mormone, Denise Pagano, Gianluca Puccio, Angela Tecce.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni