Vincenzo Aulitto. Il mare nel cielo

Vincenzo Aulitto. Il mare nel cielo, Napoli
Dal 29 Ottobre 2015 al 23 Novembre 2015
Napoli
Luogo: PAN Palazzo delle Arti Napoli
Indirizzo: via dei Mille 63
Orari: 9,30-19,30, dom 9,30-14; chiuso il martedì
Enti promotori:
- Comune di Napoli
- PAN Palazzo delle Arti Napoli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 081 4203416
E-Mail info: pan@comune.napoli.it
Sito ufficiale: http://www.comune.napoli.it/
Il mare nel cielo è il titolo della nuova installazione, gia presentata con successo alla casina vanvitelliana del fusaro, dell' artista di pozzuoli Vincenzo Aulitto, impegnato da circa quarantanni in importanti operazioni artistiche in Italia e all'estero.
L'installazione (pittura,scultura e video) accompagna il nostro sguardo nell' incontro fra questi due importanti elementi della natura: l'acqua ed il cielo, elementi e temi che vengono affrontati dall'artista in un dialogo onirico e fantasioso: il cielo si riflette nel mare, il mare può riflettersi nel cielo... .L' opera principale, costituita da un telo circolare di circa 5 metri di diametro sospeso a tre metri di altezza reca tracce di alcune costellazioni marine ( pesci, cetus, delphin ) diventando all'occorrenza schermo su cui vengono proiettate immagini e brevi filmati di nuvole e fondali marini, espressioni della bellezza della natura, bellezza che però può trasformarsi in tragedia restituendo corpi inanimati di migranti, nuovi argonauti della storia recente, alla ricerca di un vello d'oro di dignità e comprensione.
Al centro della sala, appunto, una scultura raffigurante il vello d'oro poggiato su di una parabola nera, rimanda a Giasone e agli antichi viaggiatori del mediterraneo alla costante ricerca della guarigione e della fortuna. Sulle pareti opere su carta raffigurano cieli stellati attraversati da insoliti astronavi: segni grafici che ricordano conchiglie e resti biologici marini allusivi ad un discorso di continuità tra passato, presente e futuro. In una teca , calchi di cozze, contengono immagini dello spazio e dell'universo e sviluppano il concetto dell'l'infinita-mente piccolo, ricordando il noto testo di S. Hawking: L'universo in un guscio di noce.
L'installazione (pittura,scultura e video) accompagna il nostro sguardo nell' incontro fra questi due importanti elementi della natura: l'acqua ed il cielo, elementi e temi che vengono affrontati dall'artista in un dialogo onirico e fantasioso: il cielo si riflette nel mare, il mare può riflettersi nel cielo... .L' opera principale, costituita da un telo circolare di circa 5 metri di diametro sospeso a tre metri di altezza reca tracce di alcune costellazioni marine ( pesci, cetus, delphin ) diventando all'occorrenza schermo su cui vengono proiettate immagini e brevi filmati di nuvole e fondali marini, espressioni della bellezza della natura, bellezza che però può trasformarsi in tragedia restituendo corpi inanimati di migranti, nuovi argonauti della storia recente, alla ricerca di un vello d'oro di dignità e comprensione.
Al centro della sala, appunto, una scultura raffigurante il vello d'oro poggiato su di una parabola nera, rimanda a Giasone e agli antichi viaggiatori del mediterraneo alla costante ricerca della guarigione e della fortuna. Sulle pareti opere su carta raffigurano cieli stellati attraversati da insoliti astronavi: segni grafici che ricordano conchiglie e resti biologici marini allusivi ad un discorso di continuità tra passato, presente e futuro. In una teca , calchi di cozze, contengono immagini dello spazio e dell'universo e sviluppano il concetto dell'l'infinita-mente piccolo, ricordando il noto testo di S. Hawking: L'universo in un guscio di noce.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970