VIII Convegno internazionale - Diagnosi, conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale

VIII Convegno internazionale - Diagnosi, conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale
Dal 14 Dicembre 2017 al 15 Dicembre 2017
Napoli
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Napoli - MANN
Indirizzo: piazza Museo Nazionale 18/19
Enti promotori:
- MiBACT
- Regione Campania
Telefono per informazioni: +39 081 4422205
Sito ufficiale: http://https://www.museoarcheologiconapoli.it/it/
Si terrà a Napoli, il 14 e 15 dicembre prossimi, l’VIII Convegno internazionale “Diagnosi, conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale”, nella splendida cornice del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Lo storico convegno, organizzato da AIES – Associazione Italiana Esperti Scientifici Beni Culturali, infatti, quest’anno cambia location e si trasferisce al MANN, grazie ad un protocollo di intesa, stilato con il Museo, con il quale l’Associazione agisce in sussidiarietà per le attività scientifiche, di valorizzazione e di fundraising.
Molto corposo è il programma di questa ottava edizione che si sviluppa in varie dimensioni. Ci sono ben cinque sessioni tematiche:
1. Sessione Musei: dedicata proprio alla valorizzazione dei siti museali anche alla luce delle novità introdotte dalle riforme Franceschini
2. Sessione Tecnologie per i Beni Culturali: dove vengono presentate le innovazioni soprattutto nel campo della diagnostica al fine di migliorare la conoscenza e quindi ottimizzare i processi di valorizzazione
3. Sessione Tesi di Dottorato: introdotta quest’anno, questa sessione dà spazio ai giovani Dottori di ricerca ed ai loro lavori di tesi, consentendo di presentarli ad una platea di accademici, esperti di settore ed aziende.
4. Sessione Siti di carattere culturale: i cui contributi vertono sulla complessità della valorizzazione che riguarda tutti quei siti di pregio che vanno però inquadrati in un’ottica più ampia anche di collateralità alle grandi istituzioni culturali e museali.
5. Sessione Poster: durante tutta la durata del convegno, nella sala adiacente, la sessione poster è in continuo al fine di poter dare a tutti la possibilità, in qualunque momento, di seguire anche questi lavori ed, eventualmente, discuterli con gli autori.
Oltre alle sessioni tematiche (che costituiscono il corpo della pubblicazione “Atti del convegno”) questa edizione si caratterizza anche per la varietà degli approfondimenti tecnici che vertono soprattutto su temi di attualità (social network per la valorizzazione, nuove forme di comunicazione) e studi dettagliati (Studio sul Salone della Meridiana, La Chimica nella Pittura Parietale Pompeiana, La Valorizzazione del Toro Farnese, Il laboratorio di chimica per i Beni Culturali della Federico II).
La mattina del 15, in apertura, saranno anche presentati il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e la partnership tra AIES e Palazzo Spinelli per il Salone dell’arte e del restauro di Firenze.
In chiusura, invece, nella Sala del Toro Farnese, lo spettacolo “Il folle canto di Dioniso” a cura di Artisti Cilentani Associati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni