OLE.01 - Festival Internazionale della Letteratura Elettronica. Contest Finalist Exhibition

OLE.01. Festival Internazionale della Letteratura Elettronica
Dal 20 Ottobre 2014 al 30 Ottobre 2014
Napoli
Luogo: PAN - Palazzo delle Arti di Napoli
Indirizzo: via dei Mille 60
Orari: lunedì, mercoledì, giovedì e sabato 9:30-19:30; domenica 9:30-14:30
Telefono per informazioni: +39 06 90206376
E-Mail info: "info@inmediarescomunicazione.it
Sito ufficiale: http://www.olefestival.it
Presso il PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, Via dei Mille 60, sarà inaugurata il 20 ottobre alle ore 17:30 la Contest Finalist Exhibition, la mostra delle opere dei giovani artisti che hanno partecipato al bando indetto da OLE.01 – Festival Internazionale della Letteratura Elettronica. Il tema è “Memoria del Futuro”.
La Contest Finalist Exhibition comprende la performance elettroacustica di Salvatore Carannate, Spare Parts Sound Project; la live sound-video-sculpture performance di Aude Fran?ois, Les machines solitaires; l’installazione sonora di Esmeralda Kosmatopoulos, Fourteen degrees of separation; ed infine la video installazione interattiva di Martin Romeo, Scenario.
Sarà possibile visitare la mostra lunedì, mercoledì, giovedì e sabato, dalle ore 9:30 alle 19:30 e la domenica dalle 9:30 alle 14:30 fino al 30 ottobre.
L’Ole - Festival Internazionale della Letteratura Elettronica è cominciato il primo ottobre e animerà la città partenopea con eventi, mostre e conferenze fino al 3 novembre. La rassegna intende conoscere e far conoscere, indagare e riflettere su come le tecnologie ed in particolare il web influenzino l’arte e la letteratura nei suoi vari aspetti.
L’OLE.01 Festival Internazionale di Letteratura Elettronica è vincitore del POR Fesr 2007/2013 Ob. Op. 1.10 “La cultura come risorsa” DD. 125 del 03/06/2011.
Il Festival è ideato dal Prof. Lello Masucci e promosso dall’associazione culturale Atelier Multimediale, con la collaborazione del Comune di Napoli, dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo e del PAN - Palazzo delle Arti Napoli ed è patrocinato da: Unione Europea, Regione Campania, Comune di Napoli, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio scolastico regionale per la Campania, Comune di San Giorgio a Cremano, Forum Universale delle Culture di Napoli, Accademia di Belle Arti di Napoli, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Instituto Cervantes di Napoli, Institut Français di Napoli e Goethe Institut di Napoli.
La Contest Finalist Exhibition comprende la performance elettroacustica di Salvatore Carannate, Spare Parts Sound Project; la live sound-video-sculpture performance di Aude Fran?ois, Les machines solitaires; l’installazione sonora di Esmeralda Kosmatopoulos, Fourteen degrees of separation; ed infine la video installazione interattiva di Martin Romeo, Scenario.
Sarà possibile visitare la mostra lunedì, mercoledì, giovedì e sabato, dalle ore 9:30 alle 19:30 e la domenica dalle 9:30 alle 14:30 fino al 30 ottobre.
L’Ole - Festival Internazionale della Letteratura Elettronica è cominciato il primo ottobre e animerà la città partenopea con eventi, mostre e conferenze fino al 3 novembre. La rassegna intende conoscere e far conoscere, indagare e riflettere su come le tecnologie ed in particolare il web influenzino l’arte e la letteratura nei suoi vari aspetti.
L’OLE.01 Festival Internazionale di Letteratura Elettronica è vincitore del POR Fesr 2007/2013 Ob. Op. 1.10 “La cultura come risorsa” DD. 125 del 03/06/2011.
Il Festival è ideato dal Prof. Lello Masucci e promosso dall’associazione culturale Atelier Multimediale, con la collaborazione del Comune di Napoli, dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo e del PAN - Palazzo delle Arti Napoli ed è patrocinato da: Unione Europea, Regione Campania, Comune di Napoli, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio scolastico regionale per la Campania, Comune di San Giorgio a Cremano, Forum Universale delle Culture di Napoli, Accademia di Belle Arti di Napoli, Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, Instituto Cervantes di Napoli, Institut Français di Napoli e Goethe Institut di Napoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni