Miti di Musica 2018

Miti di Musica 2018
Dal 21 Giugno 2018 al 05 Luglio 2018
Napoli
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Indirizzo: piazza Museo
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: € 2
Telefono per informazioni: +39 081 4422205
Sito ufficiale: http://www.museoarcheologiconapoli.it
Nell’ambito del piano di valorizzazione 2018, promosso dal Mibact,la bella stagione sarà arricchita dai giovedì sera al Museo: si riprenderà il 14 giugno, alle ore 20.15, con ilprimo appuntamento della seconda edizione del ciclo “Miti di Musica”.
La rassegna, che sancisce la collaborazione fra il Museo Archeologico Nazionale di Napolie l’Associazione Alessandro Scarlatti, prevedrà 4 concerti ispirati al tema del Mito, con scelte artistiche aperte alla sperimentazione, alla musica contemporanea, al rapporto tra testo e musica.
Sarà possibile assistere agli eventi musicali gratuitamente, pagando solo il ticket d’accesso al Museo di 2 euro; il coordinamento organizzativo, per il MANN, sarà affidato ad Andrea Milanese e Ruggiero Ferrajoli.
“Il Museo è spazio di confronto tra le Arti: anche per quest’anno, la sinergia con l’Associazione Scarlatti esprime la necessità di garantire al pubblico partenopeo ed ai turisti stranieri una programmazione di alta qualità per i giovedì sera”, commenta il Direttore del MANN, Paolo Giulierini.
Protagonista del primo appuntamento, intitolato “Ritmi del Mito - piccole drammaturgie sonore per percussionisti-attori”, sarà Ars Ludi,un ensemble di percussioni a organico variabile, che, sin dagli esordi (fondato nel 1987 da Antonio Caggiano e Gianluca Ruggeri), ha intrapreso un itinerario artistico attivo su due dimensioni interpretative: da una parte, la proposizione del repertorio contemporaneo per percussione, realizzata con un’attività concertistica internazionale; dall’altra, l’ideazione e la realizzazione di progetti multimediali, in grado di coinvolgere molti artisti provenienti dalle più disparate discipline.
Il programma sarà costruito attorno a tre pezzi del compositore romano Giorgio Battistelli (Oriazi e Curiazi, Marx Lenin Mao Tse-Tung e Psychopompos),lavori che si caratterizzano per una fortissima resa teatrale, e, nello stesso tempo, sono collegati a tre “miti” provenienti da epoche e contesti diversi: la leggenda della Roma antica, le ideologie politiche del XX secolo, i miti ancestrali delle antiche religioni. Completeranno il programma due pezzi molti diversi come “Il legno e la parola”di Salvatore Sciarrinoe“Drumming” di Steve Reich, in cui si confrontano due visioni completamente opposte dell’utilizzo degli strumenti a percussione. Nel brano di Sciarrino, infatti, i suoni del marimbone, unitamente ad un’intensa e lirica scrittura basata sul cromatismo, evocheranno uno scenario quasi primordiale. Il pezzo di Steve Reich, invece, ci porterà nella dimensione puramente ritmica e ripetitiva del minimalismo
Gli altri 3 appuntamenti, in tre giovedì successivi al medesimo orario, vedranno il21 giugnouna rara esecuzione del “Sogno di una notte di mezza estate” di Mendelsshon per pianoforte a quattro mani, eseguita da Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavalecon la voce recitante di Enzo Salomone,che ha scelto i testi shakespeariani; il 28 giugno il Coro Polifonico di Napolidiretto da Luigi Grimain un programma dedicato al Mito della Notte; il 5 luglio il secondo appuntamento con il laboratorio ScarlattiLab barocco,dedicato a Bernardo Pasquini nell’ambito del focus sulla Roma dei cardinali nel 1600.
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo