Manolo Valdès

Manolo Valdés, Reina Mariana, 2019, bronzo, cm. 172x126x78
Dal 27 Settembre 2023 al 06 Gennaio 2024
Napoli
Luogo: MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Indirizzo: Piazza Museo 19
Telefono per informazioni: +39 041 5230 357
Sito ufficiale: http://www.mann-na.it
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), in collaborazione con il Ministero della Cultura e con la Galleria d’Arte Contini presenta dal 27 settembre 2023 al 6 gennaio 2024, nel salone della Meridiana, una personale del maestro Manolo Valdès. Il celebre artista spagnolo esporrà per la prima volta a Napoli e nel Sud Italia.
Valdès, rappresentato dalla Galleria d’arte Contini in esclusiva per l’Italia dal 2016, attinge al patrimonio artistico spagnolo, in particolare da Velázquez e Picasso, e dall’informale dei suoi immediati predecessori. Per la particolarità della visione e dell’approccio creativo dell’artista, le opere di Valdés si sposano molto felicemente con gli spazi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in un accostamento che mette a confronto le ricerche e le sperimentazioni del nuovo con l’eleganza e la tradizione dell’antico.
Questo inedito incontro rappresenta un nuovo capitolo del costante dialogo culturale tra la il Mann e la Spagna, le cui radici sono nella Storia stessa di Napoli, e che quest'anno si è già arricchito con la mostra 'Picasso e l' antico' (in corso, unica italiana nel calendario ufficiale delle celebrazioni per 50 anni dalla morte) e con la prossima esposizione al museo Marítim di Barcellona 'Pompeya, el último gladiator' che valorizza i tesori dei depositi.
Manolo Valdés (Valencia, Spagna, nel 1942) è stato nel 1964 co-fondatore del gruppo Equipo Crónica, collettivo pioneristico di Pop Art. Dal 1981 tiene personali in tutto il mondo. Vincitore, tra i tanti, del premio Nacional de Bellas Artes España, nel 2007 è stato insignito del titolo di Ufficiale dell’Ordine al merito dal Presidente della Repubblica Francese. Le opere di Manolo Valdés si possono trovare in numerose collezioni pubbliche e private, tra queste: Metropolitan Museum of Art, New York; Museum of Modern Art, New York; Musée National d'Art Moderne, Centre George Pompidou, Parigi; Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid, Spagna; Fundaciòn del Museo Guggenheim Bilbao, Spagna; Istituto Valenciano de Arte Moderno, Centre Julio Gonzalez, Valencia, Spagna; Kunsthalle, Kiel Germania; Kunstmuseum, Berlino, Germania; Veranneman Foundation, Kruishoutem, Belgio, National Art Museum of China, Beijing, China, Les Terrasses du Casino, Monte Carlo, Monaco. Attualmente vive e lavora tra Madrid e New York.
Valdès, rappresentato dalla Galleria d’arte Contini in esclusiva per l’Italia dal 2016, attinge al patrimonio artistico spagnolo, in particolare da Velázquez e Picasso, e dall’informale dei suoi immediati predecessori. Per la particolarità della visione e dell’approccio creativo dell’artista, le opere di Valdés si sposano molto felicemente con gli spazi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in un accostamento che mette a confronto le ricerche e le sperimentazioni del nuovo con l’eleganza e la tradizione dell’antico.
Questo inedito incontro rappresenta un nuovo capitolo del costante dialogo culturale tra la il Mann e la Spagna, le cui radici sono nella Storia stessa di Napoli, e che quest'anno si è già arricchito con la mostra 'Picasso e l' antico' (in corso, unica italiana nel calendario ufficiale delle celebrazioni per 50 anni dalla morte) e con la prossima esposizione al museo Marítim di Barcellona 'Pompeya, el último gladiator' che valorizza i tesori dei depositi.
Manolo Valdés (Valencia, Spagna, nel 1942) è stato nel 1964 co-fondatore del gruppo Equipo Crónica, collettivo pioneristico di Pop Art. Dal 1981 tiene personali in tutto il mondo. Vincitore, tra i tanti, del premio Nacional de Bellas Artes España, nel 2007 è stato insignito del titolo di Ufficiale dell’Ordine al merito dal Presidente della Repubblica Francese. Le opere di Manolo Valdés si possono trovare in numerose collezioni pubbliche e private, tra queste: Metropolitan Museum of Art, New York; Museum of Modern Art, New York; Musée National d'Art Moderne, Centre George Pompidou, Parigi; Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid, Spagna; Fundaciòn del Museo Guggenheim Bilbao, Spagna; Istituto Valenciano de Arte Moderno, Centre Julio Gonzalez, Valencia, Spagna; Kunsthalle, Kiel Germania; Kunstmuseum, Berlino, Germania; Veranneman Foundation, Kruishoutem, Belgio, National Art Museum of China, Beijing, China, Les Terrasses du Casino, Monte Carlo, Monaco. Attualmente vive e lavora tra Madrid e New York.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970