Lucio Del Pezzo. Opere anni ‘60. Napoli

Lucio Del Pezzo, Grafismi, 1967, acrilici su legno, 69x47 cm (part.)
Dal 11 Novembre 2016 al 07 Gennaio 2017
Napoli
Luogo: AICA | Andrea Ingenito Contemporary Art
Indirizzo: via Cappella Vecchia 8/A
Orari: dal martedì al sabato h. 11-19. Chiuso domenica e lunedì
Curatori: Andrea Ingenito, Piero Mascitti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 081.0490829
Sito ufficiale: http://www.ai-ca.com
Torna a Napoli dopo un’assenza di quindici anni, Lucio Del Pezzo, con una mostra di portata museale presentata alla galleria AICA Andrea Ingenito Contemporary Art dall’11 novembre 2016 al 7 gennaio 2017.
La piccola antologica dal titolo “Lucio Del Pezzo. Opere anni ‘60. Napoli”, curata da Andrea Ingenito e Piero Mascitti e realizzata in collaborazione con la Fondazione Marconi di Milano, espone circa venti opere – collage, acrilici, tempere su tavola e una monumentale scultura in legno di 250 cm d’altezza – tutte risalenti agli anni Sessanta.
Furono anni cruciali per l’artista partenopeo: è proprio nel 1960, infatti, che lascia Napoli per Milano e che comincia il passaggio – artistico – dal disordine, dall’anarchia, dall’oggetto recuperato dai rigattieri napoletani, all’ordine, all’equilibrio, all’oggetto artigianalmente ricostruito.
Nella mostra alla galleria di Andrea Ingenito si ritrova questo delicato momento di transizione: alcune opere raccontano ancora un Del Pezzo legato al folklore, al “barocco” di Napoli, altre riportano un artista già rigoroso e “neoclassico”.
In questa fase la figurazione neodadaista degli esordi intrisa di riferimenti alla cultura popolare partenopea, apprezzabile in lavori come La noia, tempera, olio e collage polimaterico su tavola del 1961 o lo splendido Senza titolo del 1962, evolve verso una geometria razionale dal sapore metafisico, dove l’essenzialità delle forme rimanda a una dimensione archetipica che tuttavia reca il segno di un’attenzione al linguaggio pop. Una metafisica, quella di Del Pezzo, giocosa e scanzonata che ironizza e allo stesso tempo blandisce la situazione dell’odierna società consumistica e ne sottolinea i pregi e i difetti.
Emblematici, in tal senso, il Senza titolo del 1964 e Rosebud del ’65.
In tutte le opere in mostra si rintracciano le sue cifre di sempre: il disegno materico, il colore che si rapprende, il clima sospeso tra realtà e irrealtà e la sapienza artigianale.
In lavori come Grafismi del 1967, opera a cavallo tra pittura e scultura, e ancor più nell’imponente À Paris (1966, 250x140x34 cm), Lucio Del Pezzo esprime tutta la sua capacità manuale. Presentando una propria mostra a Rovigo alcuni anni fa, lo stesso artista dichiara: “Occorre l’ispirazione, ma occorrono anche tante altre cose: inchiodare, martellare, incollare, tagliare, sezionare, impastare, filtrare e blandire i colori. Le mani lavorano attorno a quello che il talento, quando c’è, intuisce”.
E c’è, infine, la dimensione del gioco e del divertimento. Sempre l’artista a tal proposito spiega: “Il divertimento deve essere insito nell’arte altrimenti è come mettersi la toga”. Un elemento ludico che è però sempre controllato dal rigore e dalla pulizia, da quella disciplina, cioè, in grado di trasformare il gioco fine a se stesso in arte.
Inaugurazione venerdì 11 novembre ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo