Impresa Familiare. Educazione, formazione e sviluppo territoriale nel Museo Filangieri

Dal 13 Aprile 2017 al 31 Dicembre 2017
Napoli
Luogo: Museo Civico Gaetano Filangieri
Indirizzo: Via Duomo 288
Orari: Mar - Sab 10 - 16 | Dom 10 - 14 | Lun chiuso
Curatori: Nadia Barrella
Costo del biglietto: Intero 7 € | Ridotto 5 € | Scuole (under 12) 2 € | Famiglie 14 € | Gratuito: under 6, giornalisti in servizio, studenti universitari facoltà di Architettura e Beni Culturali
Telefono per informazioni: +39 081 203175
E-Mail info: museofilangieri@libero.it
Sito ufficiale: http://www.museofilangieri.org
“Impresa familiare” è un’iniziativa che prende spunto dalle azioni messe in campo dai Filangieri (il flosofo Gaetano, il generale Carlo e il fondatore del museo Gaetano) per contribuire alla trasformazione sociale ed economica di Napoli, azioni che suggeriscono, ancora oggi, possibili strategie d’intervento per la città contemporanea. Partendo da alcuni “segni” presenti nel museo - che verranno collegati alle idee, alle scelte e alle proposte per Napoli che costituiscono il vero flo rosso che unisce - al di là della parentela - nonno, padre e nipote - si rifetterà, grazie ad un calendario d’incontri e piccoli episodi espositivi, su alcuni temi oggi cruciali per una città che può trovare, nel Museo Filangieri, uno spazio di confronto e di rifessione sulle energie cittadine che ancora esistono, le risorse umane e imprenditoriali che cercano spazi e politiche adeguate e, in generale, su quelle realtà che potrebbero contribuire a promuovere lo sviluppo urbano.

Il Museo Filangieri non è mai stato pensato come uno spazio inerte di esposizione e conservazione delle opere d’arte. E’ stato, sin dal suo nascere, una proposta operativa, uno spazio in cui il patrimonio culturale doveva diventare strumento di sviluppo culturale. Oggi, a distanza di quasi 130 anni dalla sua fondazione, si ripropone nuovamente come risorsa locale che trova la sua ragion d’essere nell’integrazione con altre risorse del territorio e nella consapevolezza che l’eredità flangieriana non va solo conservata, ma gestita, fatta vivere e trasformata affinché resti utile.
Nadia Barrella è Professore di Museologia presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Docente di Museologia anche presso le scuole di Specializzazione di altre università italiane (Federico II, Suor Orsola Benincasa, Macerata) si occupa di storia delle istituzioni museali come spazio in cui è possibile riconoscere il progressivo affinarsi della coscienza storica dell’arte e delle capacità tecnico scientifche dei protagonisti della conservazione. Ha studiato in particolare: la tutela dei monumenti tra Otto e Novecento; i musei come “laboratori della storia”, la nascita di alcuni istituti culturali e dei loro organi ufciali (riviste e/o annali) nei primi decenni di vita unitaria. Da sempre affianca alla rifessione storica la ricerca sul museo contemporaneo e sulle peculiarità del sistema museale italiano con particolare attenzione al rapporto tra formazione e professionalità.
Responsabile di diversi progetti di ricerca sui musei meridionali, è stata componente del gruppo di lavoro che ha portato alla legge regionale 12/05 Norme in materia di Musei e di raccolte di Enti locali e d’interesse locale della Campania. E’ coordinatrice della Commissione Tematica Personale dei musei, formazione e aggiornamento di ICOM, è nel consiglio direttivo di ANMLI ( Associazione Nazionale Musei Locali e Istituzionali) e di SISCA ( Società Italiana di Storia della Critica d'arte) ed è delegata di Ateneo al Job placement. E' autrice di numerosi saggi e diverse monografe tra cui due dedicate al Museo Filangieri: 1988, Il Museo Filangieri, Napoli Guida Editori e 2010, La forma delle Idee, Napoli, Luciano Editore.
PERIODO Dal 13 Aprile al 31 Dicembre 2017
ORARI DI APERTURA Dal martedì al sabato 10.00 - 16.00 | domenica 10.00 - 14.00
INDIRIZZO Via Duomo 288, Napoli
INFO museoflangieri@libero.it
WEB museoflangieri.org
SEGUICI SU Facebook | Instagram | Twitter
Vedi anche:
• Claudio Massini. Conversazioni con il Principe
• FOTO: Claudio Massini. Conversazioni con il Principe
• Poesia del Lavoro. Ceramiche a Napoli tra modernità e innovazione 1882 - 1892
• Otium cum dignitate. Andrea Salvatori - Scultore
• La sublime eleganza dell'otium
• Il Museo Filangieri inaugura la Primavera del Principe
• Museo Civico Gaetano Filangieri
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni