Il MANN celebra i “Giorni della Forza”

MANN@Hero
Dal 04 Maggio 2020 al 31 Maggio 2020
Napoli
Luogo: Canali vari MANN
Indirizzo: online
In tutto il mondo, da oggi sino a domenica prossima, al via la settimana per celebrare “I giorni della forza” e la saga di Star Wars: per l’Italia, l’inizio dei festeggiamenti sotto il segno di George Lucas coincide con il primo giorno della Fase 2 della gestione dell’emergenza Coronavirus.
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli partecipa alla maratona planetaria, rigorosamente digitale, dedicata a Guerre Stellari: e se per questo lunedì 4 maggio, più che mai, la frase augurale “Che la forza sia con te” ha un valore non soltanto cinematografico ed artistico, ma sociale ed esistenziale, l’Istituto si affida alle proprie piattaforme web per lanciare un messaggio di coraggio rivolto agli internauti.
“Molti si interrogheranno sul legame tra il Museo Archeologico e le Guerre Stellari, ma se si legge Luciano di Samosata, già nella cultura classica si parla di un conflitto ante litteram tra Seleniti ed Elioti, abitanti della Luna e del Sole. Tutti questi elementi sono antecedenti innegabili della mitologia di Lucas: con la mostra - MANN@Hero. Gli eroi del mito dall'antichità a Star Wars, il Museo ha valorizzato il legame tra arte antica e contemporaneità”, commenta il Direttore del MANN, Paolo Giulierini.
Il festeggiamento virtuale parte oggi dalle piattaforme ufficiali dell’Archeologico e dal sito dedicato www.mannhero.com, proponendo, in primis, un tour in versione web dell’exhibit “MANN@hero” (2018): la mostra, in un unicum allestitivo, ha accostato l’iconografia classica ai linguaggi della fantascienza, valorizzando anche importanti reperti provenienti dai depositi del Museo e mai ammirati dal pubblico.
E non solo: la celebrazione di Star Wars permette al MANN di veicolare contenuti inediti, rivolti agli appassionati della saga ed ai più piccoli. Sul sito www.mannhero.com, infatti, nella sezione delle illustrazioni COMICS digitali, è caricato un albo a fumetti, scaricabile online e contenente le principali sculture del Museo in versione digitale: se i bambini possono effettuare il download delle immagini per colorarle, i più grandi hanno a disposizione la app, che, grazie al ricorso alla realtà aumentata, permette di ritrovare ed approfondire i contenuti della mostra.
Accanto alla tecnologia, le curiosità: con pochi click, si visita la sezione completa di cartoline realizzate da Poste Italiane in occasione della mostra, ritrovando anche i due annulli filatelici dedicati.
The last but not the least, la sezione video: il messaggio di benvenuto ai (cyber)visitatori è dato dal Direttore del Museo, Paolo Giulierini; ancora, quaranta minuti di filmati, prodotti dalla MANN TV, rappresentano un’interessante antologia per immagini dell’esposizione.
Per concludere il “viaggio stellare”, l’inedito videoclip musicale di Speaker Cenzou (Vincenzo Artigiano): il lavoro si intitola significativamente “Siamo a casa” e forse, nei primi giorni di Fase 2, questa affermazione ci spinge a dare maggiore valore anche alla nostra vita al di fuori dalle mura domestiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni