Giosetta Fioroni. Memory Lane

Giosetta Fioroni. Memory Lane, Al Blu di Prussia, Napoli
Dal 27 Settembre 2014 al 25 Ottobre 2014
Napoli
Luogo: Al Blu di Prussia
Indirizzo: via Gaetano Filangieri 42
Orari: da martedì a venerdì 16.30-20; sabato 10.30-13 / 16.30-20
Curatori: Mario Pellegrino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 081 409446
E-Mail info: info@albludiprussia.com
Sito ufficiale: http://www.albludiprussia.com
E’ affidata a “Memory Lane”, la nuova personale di Giosetta Fioroni l’inaugurazione della nuova stagione di Al Blu di Prussia (Via Gaetano Filangieri, 42 - Napoli) – lo spazio multidisciplinare di Giuseppe Mannajuolo diretto da Mario Pellegrino - al via, sabato 27 settembre (ore 18) in concomitanza con l’assegnazione del Premio Mannajuolo (III edizione) alla stessa Fioroni e allo scrittore e critico letterario Silvio Perrella.
Per la sua ottava stagione artistica, Al Blu di Prussia riparte con una rassegna dedicata alla valente artista romana tra le maggiori protagoniste della pittura italiana contemporanea che con la sua poetica un po’ visionaria alimentata dai mezzi espressivi più diversi (pittura, disegno, grafica, scultura video, fotografia, installazioni) rinnova, con il suo inconfondibile stile, lo spirito del primo “Al Blu di Prussia” - quello lanciato a cavallo degli anni Quaranta-Cinquanta dal mecenate Guido Mannajuolo e nel periodo 1943-57 fece epoca – e che ora rivive su iniziativa del nipote Giuseppe proprio all’interno del bel palazzo Mannajuolo, storico esempio di stile Liberty in città.
A cura di Mario Pellegrino e e introdotta da un testo di Silvio Perrella, un corpus di 26 lavori tra cui 13 carte geografiche di grande formato (70 x 60 cm) e 13 piccole (40 x 40) con interventi pittorici della Fioroni e 8 gigantografie di lettere scritte ai suoi amici scrittori e artisti (Cy Twombly, Guido Ceronetti, Erri De Luca, Silvio Perrella, Lucia Campione, Raffaele La Capria, Petote).
In occasione della serata inaugurale per la IV edizione del Premio ''Fondazione Mannajuolo'', istituito da Giuseppe e Patrizia Mannajuolo per celebrare uomini e donne di cultura che nella loro carriera si sono distinti come punte di eccellenza, Giosetta Fioroni e Silvio Perrella saranno insigniti del riconoscimento e riceveranno un’opera dell’ artista Ambra Selvaggia Caminito.
Per la sua ottava stagione artistica, Al Blu di Prussia riparte con una rassegna dedicata alla valente artista romana tra le maggiori protagoniste della pittura italiana contemporanea che con la sua poetica un po’ visionaria alimentata dai mezzi espressivi più diversi (pittura, disegno, grafica, scultura video, fotografia, installazioni) rinnova, con il suo inconfondibile stile, lo spirito del primo “Al Blu di Prussia” - quello lanciato a cavallo degli anni Quaranta-Cinquanta dal mecenate Guido Mannajuolo e nel periodo 1943-57 fece epoca – e che ora rivive su iniziativa del nipote Giuseppe proprio all’interno del bel palazzo Mannajuolo, storico esempio di stile Liberty in città.
A cura di Mario Pellegrino e e introdotta da un testo di Silvio Perrella, un corpus di 26 lavori tra cui 13 carte geografiche di grande formato (70 x 60 cm) e 13 piccole (40 x 40) con interventi pittorici della Fioroni e 8 gigantografie di lettere scritte ai suoi amici scrittori e artisti (Cy Twombly, Guido Ceronetti, Erri De Luca, Silvio Perrella, Lucia Campione, Raffaele La Capria, Petote).
In occasione della serata inaugurale per la IV edizione del Premio ''Fondazione Mannajuolo'', istituito da Giuseppe e Patrizia Mannajuolo per celebrare uomini e donne di cultura che nella loro carriera si sono distinti come punte di eccellenza, Giosetta Fioroni e Silvio Perrella saranno insigniti del riconoscimento e riceveranno un’opera dell’ artista Ambra Selvaggia Caminito.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo