Giganti e Gigantomachie tra Oriente e Occidente

Giganti e Gigantomachie tra Oriente e Occidente, Museo Archeologico Nazionale, Napoli
Dal 15 Novembre 2013 al 09 Gennaio 2014
Napoli
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: piazza Museo 19
Orari: 9-19.30; martedì chiuso
Curatori: Françoise-Hélène Massa-Pairault, Claude Pouzadoux
Enti promotori:
- Centre Jean Bérard
- Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei
Telefono per informazioni: +39 081 4422149
E-Mail info: ssba-na@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://cir.campania.beniculturali.it/museoarcheologiconazionale/
Il Centre Jean Bérard, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, organizza con l’École française de Rome e con due laboratori di ricerca del CNRS una tavola rotonda internazionale nella quale si presentano nuovi studi e i materiali recentemente scoperti o pubblicati.
I Giganti, figli della terra, si ribellano agli Dei e tentano di conquistare l'Olimpo.
La Gigantomachia è il racconto della lotta degli Dei contro i Giganti.
Due considerazioni giustificano una presentazione di questo mito a Napoli:
- Il fatto che la città sia al centro di una regione caratterizzata da fenomeni tellurici e vulcanici da sempre messi in relazione con le forze del disordine. Queste manifestazioni, attribuite a Giganti o altri esseri mostruosi, hanno nutrito l’immaginazione di poeti e letterati.
Il Vesuvio, ma soprattutto la regione dei Campi Flegrei e il suo prolungamento verso Procida e Ischia con l’Epomeo, sono terre segnate dalle lotte contro Tifeo o contro i Giganti.
Dalla città greca di Cuma (fondata verso il 730 a. C.), presso i Campi Flegrei, sembra che si diffondano nell’antichità molti racconti in relazione con i Giganti.
- Il fatto che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli possieda alcune opere artistiche di prim’ordine che illustrano il mito della Gigantomachia.
Nell’ambito dell’iniziativa, nel Museo di Napoli il 15 novembre, si apre al pubblico una mostra sul tema, a cura di Françoise-Hélène Massa-Pairault e Claude Pouzadoux. Il programma dettagliato sarà presente nei siti web del Centre Jean Bérard e della Soprintendenza.
I Giganti, figli della terra, si ribellano agli Dei e tentano di conquistare l'Olimpo.
La Gigantomachia è il racconto della lotta degli Dei contro i Giganti.
Due considerazioni giustificano una presentazione di questo mito a Napoli:
- Il fatto che la città sia al centro di una regione caratterizzata da fenomeni tellurici e vulcanici da sempre messi in relazione con le forze del disordine. Queste manifestazioni, attribuite a Giganti o altri esseri mostruosi, hanno nutrito l’immaginazione di poeti e letterati.
Il Vesuvio, ma soprattutto la regione dei Campi Flegrei e il suo prolungamento verso Procida e Ischia con l’Epomeo, sono terre segnate dalle lotte contro Tifeo o contro i Giganti.
Dalla città greca di Cuma (fondata verso il 730 a. C.), presso i Campi Flegrei, sembra che si diffondano nell’antichità molti racconti in relazione con i Giganti.
- Il fatto che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli possieda alcune opere artistiche di prim’ordine che illustrano il mito della Gigantomachia.
Nell’ambito dell’iniziativa, nel Museo di Napoli il 15 novembre, si apre al pubblico una mostra sul tema, a cura di Françoise-Hélène Massa-Pairault e Claude Pouzadoux. Il programma dettagliato sarà presente nei siti web del Centre Jean Bérard e della Soprintendenza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970