Earth Day (Giornata Mondiale della Terra) / Noi piantiamo gli alberi o gli alberi piantano noi - Cosa abbiamo ereditato dal progetto Difesa della natura

Jimmie Durham, presepio, 2016
Dal 22 Aprile 2017 al 27 Aprile 2017
Napoli
Luogo: Museo MADRE / Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Indirizzo: via Settembrini 79
Telefono per informazioni: +39 081 19313016
E-Mail info: artstudio93@libero.it
Sito ufficiale: http://www.madrenapoli.it
Sabato 22 aprile 2017 Earth Day (Giornata Mondiale della Terra)
Museo MADRE, via Settembrini 79, Napoli
- tutta la comunicazione web e social del museo dedicata a madre terra - ore 18:00 visita con il direttore del MADRE, Andrea Viliani, alla collezione del museo e a Presepio (2016) di Jimmie Durham
www.earthdays.it
Giovedì 27 aprile 2017, ore 17:00
Matronato alla conferenza Noi piantiamo gli alberi o gli alberi piantano noi - Cosa abbiamo ereditato dal progetto Difesa della natura
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Sala degli Angeli), Corso Vittorio Emanuele, 292, Napoli
Il museo MADRE di Napoli partecipa alla Earth Day (Giornata Mondiale della Terra) di sabato 22 aprile 2017 adeguando tutta la propria comunicazione digitale all'esigenza ecologista di preservare il nostro pianeta. Sul sito del museo (www.madrenapoli.it) si aprirà un pop-up di colore verde con letteringmadreterrae tutta l'attività sui social del museo (Facebook @madrenapoli; Twitter @Museo_MADRE; Instagram @madre_napoli) sarà dedicata alla sensibilizzazione verso i temi ambientali.
Inoltre, sabato 22 aprile, alle ore 18:00 il direttore del MADRE, Andrea Viliani, condurrà una visita didattica alla collezione del museo, a partire dall'opera Presepio (2016) dell'artista, saggista, poeta e attivista Jimmie Durham (Arkansas, 1940) - a cui la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee conferirà il Matronato alla Carriera mercoledì 26 aprile, ore 18:00 (Sala Re_PUBBLICA MADRE, piano terra). L'opera è realizzata da Durhamcon componenti e materiali naturali (legno, pietra grezza) o di recupero (stoffa, vetro, plastica) spesso rinvenuti nei luoghi stessi in cui l'artista lavora, innescando una riflessione radicale sugli statuti stessi dell’opera arte. Nel Presepio di Durham, in particolare, le strutture portanti sono costituite dal legno – un frammento di una radice d’ulivo che diviene il cuore pulsante della scena, il fulcro attorno al quale tutti i personaggi si raggruppano nella celebrazione della nascita: per l’artista, infatti, “un pezzo di legno è come una reliquia sacra”,massima rappresentazione della magnificenza propria del creato, capace di raccontare una storia millenaria attraverso le sue proprietà intrinseche. L’estrema povertà di un materiale reperibile in qualsiasi latitudine come il legno, caratterizzato da una versatilità di portata universale, riassume il miracolo della natura.
Inoltre, la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee ha concesso il Matronato alla conferenza Noi piantiamo gli alberi o gli alberi piantano noi -Cosa abbiamo ereditato dal progetto Difesa della natura, che si terrà giovedì 27 aprile, alle ore 17:00, all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (Sala degli Angeli), a cui parteciperanno, insieme al il direttore del MADRE, Marco Scotini ed Enrico Bonanate, rispettivamente curatore e direttore del PAV-Parco Arte Vivente di Torino, Mario Quadraroli, curatore del progetto Naturarte di Lodi e Lucrezia De Domizio Durini,testimonedell'opera di JosephBeuys, a cui saranno dedicate alcune performance.
Le iniziative rientrano nell'Happy eARTh DayS 2017 - il Festival delle Arti per la Terra ideato, promosso e organizzato dall'associazione ArtStudio’93, e giunto alla quarta edizione (22-29 aprile 2017).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni