Clara Garesio. Rebirth Mandala: noi non diventiamo vecchi, ma più nuovi ogni giorno

Clara Garesio, Rebirth Mandala, 2012
Dal 12 Gennaio 2018 al 12 Gennaio 2019
Napoli
Luogo: Museo Duca di Martina
Indirizzo: via Cimarosa 77
Venerdì 12 gennaio alle ore 16,30 al Museo Duca di Martina di Napoli si terrà l'evento Clara Garesio. Rebirth Mandala: noi non diventiamo vecchi, ma più nuovi ogni giorno.
In occasione dell'80esimo compleanno dell'artista Clara Garesio la sua opera Rebirth Mandala (2012) sarà esposta per un anno nel suo "luogo del cuore", il Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina.
Emily Dickinson scrive: «noi non diventiamo vecchi, ma più nuovi ogni giorno» ed è a questa idea di costante rinascita nell'avanzare del percorso della vita che Clara Garesio ha dedicato il suo lavoro Rebirth Mandala* (2012), una installazione costituita da 153 formelle ceramiche ad altorilievo di forma modulare, modellate a mano, dipinte con smalti policromi e composte in un disegno unitario del diametro di 160cm.
Quest'opera, che costituisce l'ultimo e più articolato esemplare di una serie di quattro mandala ceramici – uno dei quali acquisito al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza e due ad una collezione privata a Dublino – sarà esposta al pubblico per un periodo di un anno presso una sede eccellente per l'arte ceramica (e non solo) quale lo storico Museo Duca di Martina nella Villa Floridiana di Napoli, già luogo della mostra antologica Clara Garesio. Fiorire è il fine nel 2016-17.
Nel nostro vivere quotidiano, sottoposto a continue ansie e stress, dedicare un progetto di lavoro alla realizzazione di un grande mandala offre un contrappunto di serenità ed equilibrio. Il pensiero e l'energia creativa trasferiti nell'opera dall'artista, in comunione con l'atmosfera amena della sede museale, saranno l'occasione per costruire una dimensione di benessere e di calma interiore: primo passo per un processo più ampio e generale di pace, armonia e bellezza nel mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo