Cile 1973. Da Allende alla dittatura nei documenti della Fondazione Feltrinelli

Cile 1973. Da Allende alla dittatura nei documenti della Fondazione Feltrinelli, Napoli
Dal 05 Novembre 2013 al 27 Novembre 2013
Napoli
Luogo: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Indirizzo: via S. Caterina a Chiaia 23
Curatori: Raffaele Nocera
Enti promotori:
- Comune di Milano
- Ambasciata del Cile in Italia
Telefono per informazioni: +39 081 2405411
E-Mail info: segreteria@fondazionefeltrinelli.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionefeltrinelli.it
La mostra organizzata dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Orientale, con la Fundación Salvador Allende di Santiago del Cile, con l'Associazione Alpi Andes e con il patrocinio del Comune di Milano e dell'Ambasciata del Cile in Italia, dopo il successo ottenuto a Milano, arriva a Napoli.
La mostra, curata dal professor Raffaele Nocera, è realizzata sulla base del materiale documentario della Fondazione: periodici, immagini, opuscoli e carte d'archivio tratte dal Fondo Murillo, costituito dal giornalista Fernando Murillo Viaña, che dopo il golpe del 1973 fu costretto all'esilio prima in Italia poi in Spagna.
Organizzata in un percorso visivo e documentale, la mostra tocca le varie fasi della storia contemporanea cilena: l'elezione di Allende, le politiche del governo di Unidad popular, la destabilizzazione interna, ilgolpe, la repressione sotto il regime militare fino al referendum del 1988 che segna l'inizio della transizione alla democrazia.
Interventi di:
Massimiliano Tarantino, Segretario Generale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Raffaele Nocera, Docente di Storia dell'America Latina presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" e curatore della mostra;
Rosario Sommella, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale";
Claudio Rolle Cruz, Docente alla Pontificia Universidad Católica de Chile
Porterà il suo saluto il sindaco della città di Napoli, Luigi De Magistris.
Nel corso dell'inaugurazione della mostra sarà ospitata un'intervista esclusiva al regista cileno Patricio Guzmán, pluripremiato autore dei documentari "La batalla de Chile" e "Salvador Allende", che porterà una testimonianza privata sul contesto culturale nel Cile del Golpe e sull'eredità dei fatti del 1973 sul Cile di oggi.
La mostra, curata dal professor Raffaele Nocera, è realizzata sulla base del materiale documentario della Fondazione: periodici, immagini, opuscoli e carte d'archivio tratte dal Fondo Murillo, costituito dal giornalista Fernando Murillo Viaña, che dopo il golpe del 1973 fu costretto all'esilio prima in Italia poi in Spagna.
Organizzata in un percorso visivo e documentale, la mostra tocca le varie fasi della storia contemporanea cilena: l'elezione di Allende, le politiche del governo di Unidad popular, la destabilizzazione interna, ilgolpe, la repressione sotto il regime militare fino al referendum del 1988 che segna l'inizio della transizione alla democrazia.
Interventi di:
Massimiliano Tarantino, Segretario Generale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Raffaele Nocera, Docente di Storia dell'America Latina presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" e curatore della mostra;
Rosario Sommella, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale";
Claudio Rolle Cruz, Docente alla Pontificia Universidad Católica de Chile
Porterà il suo saluto il sindaco della città di Napoli, Luigi De Magistris.
Nel corso dell'inaugurazione della mostra sarà ospitata un'intervista esclusiva al regista cileno Patricio Guzmán, pluripremiato autore dei documentari "La batalla de Chile" e "Salvador Allende", che porterà una testimonianza privata sul contesto culturale nel Cile del Golpe e sull'eredità dei fatti del 1973 sul Cile di oggi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni