Arte Itinerante

Antonietta Righi, Pescatori a marina di Corricella, olio su tela, cm 30x40
Dal 05 Luglio 2014 al 15 Luglio 2014
Napoli
Luogo: Pinacoteca della Galleria Chiatamone
Indirizzo: via Chiatamone 57
Orari: da giovedì a lunedì 17-20
Curatori: Sabrina Falzone
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: mostre@sabrinafalzone.info
Sito ufficiale: http://www.galleriasabrinafalzone.com/
Dal 5 luglio arriva a Napoli la rassegna d'arte "Arte Itinerante" curata dal critico e storico dell'arte Sabrina Falzone.
La mostra internazionale, dedicata ad un pubblico raffinato, sarà visitabile in orario pomeridiano fino al 15 luglio presso la Pinacoteca della Galleria Chiatamone nel quartiere Chiaia.
L'evento si svolgerà in tre città, a Milano, a Napoli e a Capri per un ciclo espositivo di ampio raggio sulla penisola italiana.
Nel percorso di allestimento saranno esposte le opere di alcuni rinomati artisti d'eccellenza sul panorama artistico contemporaneo, come l'affermata pittrice Antonietta Righi proveniente da Procida.
Unici nel proprio genere sono i dipinti di Silvia Rinaldi, evocanti un'atmosfera ancestrale nella riflessione sul tempo e sulla vita. Si potranno visionare anche i quadri guizzanti di Giusy Gramegna, estremamente libera nell'interpretazione pittorica.
Tra gli artisti selezionati, espongono dalla Svizzera Claudio Marconato con una composizione astratta di grande effetto scenografico e Georgeta Stefanescu, artista dotata di singolare originalità tecnico esecutiva nella creazione pittorica su plastica.
Dall'Italia, invece, provengono i lavori di Rosida Mandruzzato Vettori, efficaci per quel caratteristico dinamismo che li distingue.
Il ritmo cambia osservando i quadri di Giovanni Bilo, dove traspare un solido equilibrio tra forma e colore.
Dall'armonia pittorica di Bilo si passa all'irruenza cromatica di Antonio Anastasìa, autorevole nella disquisizione dei colori, colmi d'energia cosmica.
Elaborando profondi contenuti spirituali, l'artista Jole Caleffi mostra tutta la sua eleganza stilistica nel morbido flusso della sua stesura pittorica.
Mentre la nobiltà grafica di Maria Luisa D'Asaro Biondo induce a soffermarsi sui dettagli, mettendo in luce una particolare delicatezza esecutiva.
Dulcis in fundo, l'intramontabile figurativismo di Susanna Anna Redaelli restituisce un indissolubile legame con la tradizione storico-artistica omaggiando la bellezza della natura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni