Alberto Timossi. Sinonimi

Alberto Timossi, Flussi, 2013
Dal 16 Gennaio 2015 al 23 Febbraio 2015
Napoli
Luogo: Palazzo Orsini di Gravina
Indirizzo: via Monteoliveto 3
Orari: 9-17; chiuso domenica
Curatori: Marco Amore
Enti promotori:
- Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “Federico II”
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 329 3662095
E-Mail info: anywhere.artcompany@virgilio.it
Sito ufficiale: http://www.anywhereartcompany.com
Venerdì 16 gennaio 2015, alle ore 12 presso Palazzo Orsini di Gravina, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “Federico II”, via Monteoliveto 3, a Napoli, si inaugura la mostra personale “Sinonimi” di Alberto Timossi, curata dallo scrittore Marco Amore. L’esposizione, che rimarrà aperta fino al 23 febbraio 2015, avrà un prologo alle ore 10:00 con la conferenza dal titolo “Tracciare il vuoto”, nell’aula Gioffredo dello stesso Dipartimento di Architettura. L’evento è coordinato dalla neonata Associazione Culturale Anywhere Art Company e si completa con l’extra mostra, dalle ore 13:00 alle ore 20:00 presso lo Studio Ottocon, via Mezzocannone 31, a Napoli. Il percorso espositivo si articola tra la scala a pozzo, il cortile ed il terrazzo di copertura del palazzo cinquecentesco e prevede due installazioni di grandi dimensioni in pvc rosso, realizzate dall’artista in funzione dell’architettura e del paesaggio circostante. “I tubolari non sono linee – ipotetiche o astratte – né rette né segmenti, benché concettualmente tracciati; malgrado lo sembrino se ridotti a un punto di vista monodimensionale. Abrasioni che attraversano la superficie della realtà nuda e cruda. Che comunicano solo quello che vedi, dove lo vedi, più che lo spostamento verso un’indispensabile altrove…” La mostra presso Palazzo Orsini di Gravina sarà visitabile, tutti i giorni escluso la domenica, dalle ore 09:00 alle ore 17:00, invece la mostra presso lo Studio Ottocon sarà visibile previo appuntamento telefonico. La scultura di Alberto Timossi, classe 1965, napoletano di nascita e romano d’adozione, si caratterizza per l’utilizzo dell’elemento tubolare plastico di origine industriale, alterato, decontestualizzato e in alcuni casi associato a suoni musicali. Tra le sue mostre personali più recenti possiamo ricordare Deflusso, Giardino della Scala Santa, Roma;Flussi, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Raccolta Manzù, Ardea; Accenti, Museo sperimentale d’arte contemporanea, L’Aquila; Partitura urbana, Archivio Crispolti, Roma. Tra le sue mostre di gruppo: Emufest, Conservatorio Santa Cecilia, Roma; Terra di Maestri, Rocca Paolina, Perugia; Trentatrè diagnosi d’artista, 56° Festival dei Due Mondi, Spoleto; BNL, una banca per l’arte oltre il mecenatismo, Chiostro del Bramante, Roma. AnyWhere Art Company tel- +39 329 36 62 095 / +39 339 74 29 697 email- anywhere.artcompany@virgilio.it web- www.anywhereartcompany.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo