PersonArt. Ritrovati nell’arte

Dal 13 Settembre 2019 al 29 Settembre 2019
Modena
Luogo: Galleria Estense
Indirizzo: largo Porta Sant'Agostino 33
Orari: lunedì chiuso; dal martedì al sabato, 8.30-19.30; domenica e festivi infrasettimanali, 10.00-18.00. venerdì 13 e sabato 14 settembre: 8.30-22.00 domenica 15 settembre: 10.00-18.00
Costo del biglietto: intero € 6,00 (10€ in occasione di esposizioni in contemporanea in sala mostre); ridotto € 2,00 (18-25 anni); gratuito per i minori di 18 anni Durante i giorni dei FestivalFilosofia - venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre – ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 059 4395711
Sito ufficiale: http://www.gallerie-estensi.beniculturali.it
Dal 13 al 29 settembre 2019, la Galleria Estense di Modena presenta PERSONART. Ritrovati nell’arte, un’iniziativa che coinvolgerà il visitatore in modo divertente e originale.
All’ingresso della Galleria ai partecipanti verrà scattata una fotografia. Entro pochi minuti, sarà stampata una copia del quadro del personaggio che somiglia loro. Successivamente, gli stessi partiranno alla ricerca dell’opera e, dopo averla trovata, dovranno scattare un selfie e pubblicarlo con l’hashtag #personart.
La ricerca del proprio sosia tra i dipinti esposti in Galleria impegnerà il visitatore a un’attenta analisi delle opere, rallentando il tempo di osservazione dei dipinti, aiutandolo così a forgiare una relazione personale con i capolavori dei grandi maestri del passato.
PersonArt è un sistema interattivo basato su Intelligenza Artificiale che permette di trovare similarità tra volti reali e volti artistici. Le persone sono accompagnate lungo un percorso che permette loro di scoprire il proprio tipo fra i ritratti conservati alla Galleria Estense di Modena.
Dietro ai risultati, ci sono algoritmi basati su Deep Neural Networks per l’identificazione del volto e l’estrazione delle sue caratteristiche salienti, che consentono il calcolo della similarità tra il volto del visitatore e quelli presenti nei quadri esposti in Galleria. In più, PersonArt utilizza tecniche per la riduzione delle diversità tra immagini fotografiche e artistiche, garantendo così un risultato accurato nonostante le differenze di tessitura tra la fotografia del visitatore e i quadri.
Tali tecniche, realizzate dal laboratorio AImageLab dell'Università di Modena e Reggio Emilia, sono state recentemente presentate presso la più importante conferenza internazionale di Visione Artificiale (CVPR). L'elaborazione dei risultati viene eseguita in remoto sui server ad alte prestazioni a disposizione del Laboratorio.
PersonArt si inserisce tra le attività di ricerca del laboratorio AImageLab sulle Digital Humanities, che comprendono, oltre allo studio delle similarità visuali, l'integrazione di Visione e Linguaggio, l'analisi di dati 3D, e la costruzione di agenti autonomi per la navigazione interattiva.
Durante i giorni di FestivalFilosofia – venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre - l’ingresso alla Galleria Estense sarà gratuito.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo