Wunderkammer. La Stanza delle Meraviglie

Wunderkammer, La Stanza delle Meraviglie, Milano 2017
Dal 24 Marzo 2017 al 07 Aprile 2017
Milano
Luogo: Palazzo Bovara
Indirizzo: Corso Venezia 51
Enti promotori:
- Associazione Antiquari Milanesi
Telefono per informazioni: +39 02 7750851
E-Mail info: antiquari@unione.milano.it
Sito ufficiale: http://www.antiquarimilanesi.it
Il bello delle scienze, della natura, dell’arte. Una mostra tra Naturalia e Artificialia, per osservare tradizionali antichità, cimeli storici e opere d’arte, scoprendo curiosità naturali, rarità esotiche, manufatti straordinari.
L’Associazione Antiquari Milanesi presenta «Wunderkammer, La stanza delle meraviglie», unamostrache sarà inaugurata con una serata riservata alla stampa e ai collezionisti a Palazzo Bovara il 23 marzo 2017 dalle ore 17,00. La serata sarà arricchita da una conferenza sull’argomento tenuta dall’arch. Maurizio De Paoli e la mostra sarà visitabile a seguire presso le sedi degli antiquari aderenti all’iniziativa, dal 24 marzo al 7 aprile 2017.
La presentazione sarà occasione per sensibilizzare gli ospiti rispetto a quella forma di collezionismo enciclopedico che si diffuse in Europa a partire dal XVI secolo considerato il primo embrione, concettuale ed estetico, dei moderni musei: la Wunderkammer, appunto.
Preziosità e bizzarrie della natura e oggetti artefatti dall’uomo, unici per la loro straordinarietà agli occhi dei contemporanei, componevano infatti le ricche collezioni di eruditi, scienziati e principi impegnati in una ricerca spasmodica e frenetica di ogni Mirabilia.
Negli studioli delle curiosità, nelle stanze delle meraviglie, nelle Kunst und Wunderkammer si raccolsero manufatti ai quali, non di rado, furono attribuiti poteri magici, taumaturgici, soprannaturali. Ed è proprio questa «Stanza delle meraviglie» che gli Antiquari Milanesi ricreeranno, ripercorrendo l’esperienza di eruditi e scienziati, nonché di grandi sovrani collezionisti (da Rodolfo II d’Asburgo a Praga a Cristiano IV di Danimarca; da Ferdinando II, nel Tirolo, senza dimenticare i Farnese ed i Medici) che si adoperarono per costruire un microcosmo deputato alla contemplazione e alla meditazione.
Un luogo che divenne un ideale specchio nel quale vedere riflessa l’immagine del proprio essere, della propria potenza e grandezza e che oggi consente di approfondire la brama di conoscenza propria della biblioteca o del laboratorio alchemico, riscoprendo gusti e passioni di un tempo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni