Vincenzo Castella. Architetture oblique

Veduta dell'installazione Vincenzo Castella. Architetture oblique, Triennale Milano I Ph. © Gianluca Di Ioia
Dal 19 Ottobre 2023 al 07 Gennaio 2024
Milano
Luogo: Triennale Milano
Indirizzo: Viale Alemagna 6
Orari: Martedì – domenica 11.00 – 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00)
Curatori: Lorenza Bravetta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 724341
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Dal 19 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024, Triennale Milano presenta la mostra Vincenzo Castella. Architetture oblique, a cura di Lorenza Bravetta, curatrice per fotografia, cinema e new media di Triennale Milano. La mostra indaga due tematiche: le città e gli orti botanici. I due concetti vengono raccontati attraverso varie scale e dimensioni, dalle fotografie di grande e grandissimo formato a quelle di piccolo formato, fino ad arrivare ai provini a contatto originali e prove di stampa.
Attraverso la sua visione dall’alto, si possono leggere alcuni importanti cambiamenti della città di Milano, tra cui la storia del cantiere dello stadio di San Siro, lavoro realizzato alla fine degli anni Ottanta, un'installazione di fotografie originali stampate a contatto, e la zona tra la Stazione Centrale e Via Melchiorre Gioia, ripresa nel 2012, le cui immagini sono caratterizzate da giochi di linee rette delle strade che si intrecciano con i contorni degli edifici e dei grattacieli. Oltre alle immagini di Milano sono presenti in mostra fotografie di Istanbul e Rouen.
Il progetto visivo di Castella rivolto alle architetture della città genera una sensazione di allontanamento: mentre le immagini ritraggono luoghi che appartengono alla quotidianità, il punto di vista da cui vengono riprese, oppure la momentanea inagibilità dei luoghi stessi, creano una distanza e uno straniamento in chi guarda.
Grazie a un dialogo di rimandi e di letture parallele in cui natura e arte risultano elementi inseparabili, la visione delle città e degli edifici si affianca allo studio degli elementi naturali.
Gli orti botanici sono fotografati da un punto di vista molto ravvicinato che porta l’osservatore a sentirsi parte della natura stessa. Un viaggio che si snoda tra le immagini delle collezioni botaniche e il lavoro sugli spazi e sugli edifici urbani, trasformandoli in due testi paralleli da leggere simultaneamente, attraverso una cerniera conoscitiva tra due mondi da sempre connessi all’interno della storia della città europea.
Sono presenti in mostra anche alcuni video, dedicati sia al tema della città che alla rappresentazione della natura.
I Partner Istituzionali Lavazza Group e Salone del Mobile.Milano sostengono Triennale Milano anche per questa mostra.
Vincenzo Castella (Napoli, 1952) vive attualmente a Milano. Inizia a fotografare nel 1975; tra il 1975 e il 1982 conclude Geografia Privata, fotografie a colori di interni domestici. Nel 1976, 1978 e 1980 è negli Stati Uniti, dove realizza il progetto Hammie Nixon’s people, biografia semi-immaginaria di cantanti di blues, dedicato agli afroamericani, alla loro vita e all’architettura delle città del sud (fotografie e film 16 mm). Dal 1980 espone i suoi lavori in Europa e negli Stati Uniti. Temi prevalenti nelle sue opere sono il paesaggio in trasformazione, le architetture e le contaminazioni urbane. Dal 1998 inizia la serie fotografica sugli edifici nelle città europee. I suoi lavori sono conservati nei maggiori archivi e collezioni pubbliche e private.
Attraverso la sua visione dall’alto, si possono leggere alcuni importanti cambiamenti della città di Milano, tra cui la storia del cantiere dello stadio di San Siro, lavoro realizzato alla fine degli anni Ottanta, un'installazione di fotografie originali stampate a contatto, e la zona tra la Stazione Centrale e Via Melchiorre Gioia, ripresa nel 2012, le cui immagini sono caratterizzate da giochi di linee rette delle strade che si intrecciano con i contorni degli edifici e dei grattacieli. Oltre alle immagini di Milano sono presenti in mostra fotografie di Istanbul e Rouen.
Il progetto visivo di Castella rivolto alle architetture della città genera una sensazione di allontanamento: mentre le immagini ritraggono luoghi che appartengono alla quotidianità, il punto di vista da cui vengono riprese, oppure la momentanea inagibilità dei luoghi stessi, creano una distanza e uno straniamento in chi guarda.
Grazie a un dialogo di rimandi e di letture parallele in cui natura e arte risultano elementi inseparabili, la visione delle città e degli edifici si affianca allo studio degli elementi naturali.
Gli orti botanici sono fotografati da un punto di vista molto ravvicinato che porta l’osservatore a sentirsi parte della natura stessa. Un viaggio che si snoda tra le immagini delle collezioni botaniche e il lavoro sugli spazi e sugli edifici urbani, trasformandoli in due testi paralleli da leggere simultaneamente, attraverso una cerniera conoscitiva tra due mondi da sempre connessi all’interno della storia della città europea.
Sono presenti in mostra anche alcuni video, dedicati sia al tema della città che alla rappresentazione della natura.
I Partner Istituzionali Lavazza Group e Salone del Mobile.Milano sostengono Triennale Milano anche per questa mostra.
Vincenzo Castella (Napoli, 1952) vive attualmente a Milano. Inizia a fotografare nel 1975; tra il 1975 e il 1982 conclude Geografia Privata, fotografie a colori di interni domestici. Nel 1976, 1978 e 1980 è negli Stati Uniti, dove realizza il progetto Hammie Nixon’s people, biografia semi-immaginaria di cantanti di blues, dedicato agli afroamericani, alla loro vita e all’architettura delle città del sud (fotografie e film 16 mm). Dal 1980 espone i suoi lavori in Europa e negli Stati Uniti. Temi prevalenti nelle sue opere sono il paesaggio in trasformazione, le architetture e le contaminazioni urbane. Dal 1998 inizia la serie fotografica sugli edifici nelle città europee. I suoi lavori sono conservati nei maggiori archivi e collezioni pubbliche e private.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni