Vincenzo Agnetti. Territorio - Territori. "Non dipingo i miei quadri"

Vincenzo Agnetti. Territorio - Territori. "Non dipingo i miei quadri"
Dal 09 Aprile 2018 al 30 Settembre 2018
Milano
Luogo: Archivio Vincenzo Agnetti
Indirizzo: via Machiavelli 30
Curatori: Guido Barbato
E-Mail info: archivio@vincenzoagnetti.com
Sito ufficiale: http://www.vincenzoagnetti.com/
La mostra prende spunto dall’intervista di Mario Perazzi del Corriere della sera, febbraio 1972, in cui Agnetti spiega gli intenti della sua operazione artistica, e presenta una serie di opere che si articolano attorno al tema del territorio, dei territori.
Al piano terra, in posizione centrale, troviamo il multiplo del 1971 Spazio perduto Spazio costruito, nove tavole che propongono uno spezzone di discorso compiuto sul rapporto tra spazio, territorio, cultura e memoria.
Attorno si snodano assiomi e feltri che suggeriscono un discorso su cultura e territorio con frasi fulminanti e diagrammi approfondendo e ampliando le tesi presenti in Spazio perduto Spazio costruito. Sono territori della mente, territori che veicolano le ragioni del possesso, che abbozzano confini e differenziazioni; territori che, come scriveva Agnetti nel 1971 a Françoise Lambert, ci hanno tolto il privilegio di essere al tempo stesso abitanti e parte dello spazio.
Al piano superiore il registro è poetico e intuitivo: i feltri, Paesaggi e Ritratti di abitante, ci restituiscono il senso dell’abitare e della città come luogo in cui le contraddizioni del rapporto tra soggettività, memoria, cultura e territorio esplodono lasciando inevasa una domanda di utopia.
Infine a chiusura troviamo un lavoro che trasforma in evidenza implicita il rapporto tra spazio territorio memoria e cultura: Tre villaggi differenti. Tre vocali come tre tracce di villaggi e di lingue perse nella nostra memoria e una casetta, il nostro villaggio, anch’esso dimenticato, forse. Quattro assiomi accompagnati dal suono del vento modulato dalla voce di Vincenzo Agnetti.
In concomitanza con questa mostra esce Archivio 03, il nuovo volume edito dall’Archivio e dedicato a questo tema centrale nella ricerca artistica di Agnetti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni