Vedute di Venezia. Dipinti dal 1700 al 1800

Francesco Zanin, Lanciamento della mongolfiera, Venezia, cm. 134x75,5 (part.)
Dal 09 Novembre 2021 al 03 Dicembre 2021
Milano
Luogo: Studio-Galleria Ernesto Trivoli
Indirizzo: Via Pietro Cossa 1
Orari: lun.-ven. 10.00-13.00 / 14.30-18.00
Curatori: Ernesto Trivoli e Fabio Trivoli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.49580255
Dopo ben cinque decenni di presenza autorevole nei circuiti del collezionismo d’autore internazionale, due dei quali passati nei propri uffici viennesi divenuti crocevia dei grandi antiquari, tra ruoli di prestigio nelle grandi case d’asta e riconoscimenti che ne testimoniano la fiducia di mercanti e mercati nel mondo, l’avvocato Ernesto Trivoli inaugura la sede della propria galleria d’arte in via Pietro Cossa 1, nel cuore di Milano.
E lo fa aprendo i propri scrigni, forzieri e caveau per mettere in mostra e in vendita una collezione di vedute di Venezia tra il Sette e l’Ottocento. Cinquant’anni di collezionismo, un riepilogo di duecento anni di capolavori che celebrano l’arte pittorica del Vedutismo veneziano e il ‘secolo d’oro’ della Serenissima.
Una rassegna unica del Vedutismo nel panorama internazionale, in cui 25 Venezie di grande qualità e altrimenti introvabili costituiscono la collezione privata più ricca e completa possibile del ‘secolo d’oro’ veneziano.
L’indelebile testimonianza e l’assoluto valore di Bernardo Bellotto, i rarissimi dipinti di Jacopo Fabris, la San Marco di Johan Richter, le vedute di William James (seguace di Canaletto) e i ricercatissimi Guardi sono alcuni dei nomi e delle opere di spicco di questa “bella esposizione”, come la definisce Trivoli.
Esposizione in cui fanno bella mostra di sé le opere di Josef Carl Berthold Puttner, tra cui un maestoso – anche per le dimensioni - tramonto che inonda di luce Punta della Dogana e Santa Maria della Salute.
C’è poi una vera ‘chicca’ mai apparsa pubblicamente, una delle rappresentazioni più singolari della storia di Venezia nell’arte pittorica vedutista: si tratta del varo della prima mongolfiera da San Marco (1784, un anno dopo il successo dei f.lli Montgolfier), olio su tela di Francesco Zanin, in cui si legge del ‘lanciamento de un globo aerostatico fatto costruire da S.E. Francesco Pesaro procuratore di San Marco delli fratelli Zanchi’, nella quale si vede l’aerostato ‘dal gran Canale’ prendere il volo da un pontone appositamente costruito nel bacino di San Marco. Per la cronaca, l’esperimento riuscì, e il pallone – senza persone a bordo - dopo un volo di oltre due ore, si adagiò sulle barene della laguna.
Bellissimo per le cromie accese e la minuzia chirurgica nel raffigurare i tantissimi dettagli il prestigioso dipinto di Carlo Grubacs che raffigura il passaggio del Bucintoro davanti a Palazzo Ducale, accompagnato, atteso e festeggiato da centinaia di persone.
Organizzata e curata in collaborazione col figlio Fabio, la mostra Vedute di Venezia. Dipinti dal 1700 al 1800 di Ernesto Trivoli, noto agli addetti ai lavori sia come ‘principe del Foro’ milanese sia come ‘avvocato dell’Arte’, dopo aver aperto i battenti ai galleristi internazionali a fine ottobre nei giorni di AMART - la rassegna promossa dall’Associazione Antiquari Milanesi - e del suo ‘fuorisalone’ (il MOG, Milano Open Galleries) – si apre alla città dal 9 novembre al 3 dicembre, a ingresso libero.
Ed è la sola rassegna monotematica – un unicum a livello internazionale - costituita da un patrimonio di straordinaria bellezza e grande valore artistico e culturale e, al contempo, di singolare accessibilità economica.
Palazzi aristocratici e straccioni, dame e furfanti, maestranze e nobiltà, marinai e persone affacciate ai balconi, lenoni e donnine, e poi scorci e torri, briccole e paline, ‘camin’ e drappi, gondole e festeggiamenti, traffici e mercati, quotidianità e campielli, architetture e calca: figurina per figurina, dettaglio dopo dettaglio, una carrellata di caratteri, personaggi, prospettive e atmosfere tutta da apprezzare.
“In un contesto nel quale Milano torna a respirare – commenta l’’antiquario con la toga’’ -, la nostra galleria – conclude Ernesto Trivoli – intende offrire a collezionisti affermati o novelli, appassionati, professionisti, artisti, visitatori internazionali, giornalisti e home designer la mia collezione personale, realizzata negli anni con amore e competenza”.
E lo fa aprendo i propri scrigni, forzieri e caveau per mettere in mostra e in vendita una collezione di vedute di Venezia tra il Sette e l’Ottocento. Cinquant’anni di collezionismo, un riepilogo di duecento anni di capolavori che celebrano l’arte pittorica del Vedutismo veneziano e il ‘secolo d’oro’ della Serenissima.
Una rassegna unica del Vedutismo nel panorama internazionale, in cui 25 Venezie di grande qualità e altrimenti introvabili costituiscono la collezione privata più ricca e completa possibile del ‘secolo d’oro’ veneziano.
L’indelebile testimonianza e l’assoluto valore di Bernardo Bellotto, i rarissimi dipinti di Jacopo Fabris, la San Marco di Johan Richter, le vedute di William James (seguace di Canaletto) e i ricercatissimi Guardi sono alcuni dei nomi e delle opere di spicco di questa “bella esposizione”, come la definisce Trivoli.
Esposizione in cui fanno bella mostra di sé le opere di Josef Carl Berthold Puttner, tra cui un maestoso – anche per le dimensioni - tramonto che inonda di luce Punta della Dogana e Santa Maria della Salute.
C’è poi una vera ‘chicca’ mai apparsa pubblicamente, una delle rappresentazioni più singolari della storia di Venezia nell’arte pittorica vedutista: si tratta del varo della prima mongolfiera da San Marco (1784, un anno dopo il successo dei f.lli Montgolfier), olio su tela di Francesco Zanin, in cui si legge del ‘lanciamento de un globo aerostatico fatto costruire da S.E. Francesco Pesaro procuratore di San Marco delli fratelli Zanchi’, nella quale si vede l’aerostato ‘dal gran Canale’ prendere il volo da un pontone appositamente costruito nel bacino di San Marco. Per la cronaca, l’esperimento riuscì, e il pallone – senza persone a bordo - dopo un volo di oltre due ore, si adagiò sulle barene della laguna.
Bellissimo per le cromie accese e la minuzia chirurgica nel raffigurare i tantissimi dettagli il prestigioso dipinto di Carlo Grubacs che raffigura il passaggio del Bucintoro davanti a Palazzo Ducale, accompagnato, atteso e festeggiato da centinaia di persone.
Organizzata e curata in collaborazione col figlio Fabio, la mostra Vedute di Venezia. Dipinti dal 1700 al 1800 di Ernesto Trivoli, noto agli addetti ai lavori sia come ‘principe del Foro’ milanese sia come ‘avvocato dell’Arte’, dopo aver aperto i battenti ai galleristi internazionali a fine ottobre nei giorni di AMART - la rassegna promossa dall’Associazione Antiquari Milanesi - e del suo ‘fuorisalone’ (il MOG, Milano Open Galleries) – si apre alla città dal 9 novembre al 3 dicembre, a ingresso libero.
Ed è la sola rassegna monotematica – un unicum a livello internazionale - costituita da un patrimonio di straordinaria bellezza e grande valore artistico e culturale e, al contempo, di singolare accessibilità economica.
Palazzi aristocratici e straccioni, dame e furfanti, maestranze e nobiltà, marinai e persone affacciate ai balconi, lenoni e donnine, e poi scorci e torri, briccole e paline, ‘camin’ e drappi, gondole e festeggiamenti, traffici e mercati, quotidianità e campielli, architetture e calca: figurina per figurina, dettaglio dopo dettaglio, una carrellata di caratteri, personaggi, prospettive e atmosfere tutta da apprezzare.
“In un contesto nel quale Milano torna a respirare – commenta l’’antiquario con la toga’’ -, la nostra galleria – conclude Ernesto Trivoli – intende offrire a collezionisti affermati o novelli, appassionati, professionisti, artisti, visitatori internazionali, giornalisti e home designer la mia collezione personale, realizzata negli anni con amore e competenza”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni