Un dialogo sul Mito

Sergio Monari, Sibilla, terracotta, piombo, 2018
Dal 04 Ottobre 2018 al 26 Ottobre 2018
Milano
Luogo: Regione Lombardia
Indirizzo: piazza Città di Lombardia
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 18
Enti promotori:
- Patrocinio del Comune di Milano
Sito ufficiale: http://www.regione.lombardia.it/
Verrà inaugurata giovedì 4 ottobre alle ore 17, la doppia personale di scultura di Loriano Aiazzi e Sergio Monari, realizzata in collaborazione con la Regione Lombardia e patrocinata dal Comune di Milano. Un dialogo sul Mito, è stata pensata dal curatore Niccolò Lucarelli come un racconto per immagini dall’Età Arcaica alla Grecia Classica - nella rilettura estetica che ne hanno dato gli scultori -, con l’intento però di ricercare l’attualità concettuale del Mito, di innescare una riflessione sulle emozioni universali dell’umanità. Fermare l’attenzione sul Mito significa guardare la realtà con sguardo che sappia andare oltre l’apparenza; significa liberarsi degli orpelli chiassosi dai quali la nostra mente è ormai quotidianamente intasata, e immergersi in quell’universo di lùpe kai èdoné, dolore e piacere, Eros e Thanatos; e seguendolo e interpretandolo, anche Aiazzi e Monari danno forma al loro personale universo di queste antitesi necessarie all’esistenza umana, antitesi creatrici di febbrili entusiasmi, angoscia, armonia e tensione. Una tensione che ricorre nella linea sobria e sinuosa di Aiazzi, così come nel tratto drammatico e cesellato di Monari. Se la scultura di quest’ultimo ha carattere narrativo e richiede una lettura più attenta, quella di Aiazzi si contraddistingue per la solennità quasi ieratica, che dal racconto la sposta verso la dimensione del simbolo, del quale ne riscopre la valenza di strumento che, nella sua immediatezza sensibile, già contiene il significato di ciò che intende esprimere, e pertanto è sospeso fra la dimensione visibile terrena e quella invisibile divina. Un approccio di derivazione neoplatonica, che lascia in secondo piano la storia e la “mediazione mondana” nel rapporto fra l’umanità e il divino. Questa non è propriamente una mostra sul sacro, tuttavia indaga, almeno in parte, quanto di esso può ritrovarsi nell’individuo, che da questa dimensione non ha mai potuto prescindere. Dall’altro lato, stante l’atmosfera secolare che caratterizza alcune delle sculture di Monari, la mostra si concentra su aspetti e dinamiche della vita quotidiana che nel corso dei millenni sono rimasti pressoché immutati: avidità, pulsioni sessuali, mistificazioni, hanno sempre fatto parte dell’agire umano.
Aiazzi e Monari vantano una lunga carriera di respiro sia nazionale sia internazionale, con personali e collettive in musei, gallerie e sedi istituzionali, dagli Istituti di Cultura alle Regioni, e la partecipazione alla Biennale di Venezia del 2011.
Stefano Bruno Galli, Assessore all’Autonomia e Cultura di Regione Lombardia, così saluta l’apertura della mostra: “Lo spazio espositivo di Palazzo Lombardia ospita una bella mostra che mette in scena l’incontro tra due artisti, due poeti della scultura, Loriano Aiazzi e Sergio Monari. Due stili differenti per addomesticare la materia, in dialogo fra loro per indagare una dimensione misteriosa e remota, anche se sempre attuale: il mito. Le opere di Aiazzi e Monari ci propongono un percorso suggestivo tra l’umano e lo spirituale, tra il domestico e l’universale, nel tentativo di portare alla luce il mito, quale doppio dell’uomo e del mondo”.
La mostra, a ingresso gratuito, sarà visitabile fino al 26 ottobre presso lo Spazio Mostre della Regione, in Piazzale delle Città di Lombardia, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni