Tra i libri

Biblioteca Nazionale Braidense, Milano
Dal 01 Ottobre 2016 al 15 Ottobre 2016
Milano
Luogo: Biblioteca Nazionale Braidense e altre sedi
Indirizzo: via Brera 28
Orari: dal lunedì al sabato 9.30-13.30
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 02 86460907
E-Mail info: b-brai@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.braidense.it
La commistione tra parola e immagine (molto dibattuta in questi ultimi anni) ha sempre coinvolto il mondo dell’arte, attratto dalle molteplici possibilità evocative e quindi anche “visive” che la parola possiede.
Anche il libro, proprio per le sue caratteristiche, ha trovato nell’arte moderna e contemporanea numerosi estimatori e interpreti. Però, per quanto da decenni lavoriamo anche su queste tematiche, questa esposizione è ben lontana dall’idea di fare un’ennesima mostra sul libro, oggetto o d’artista che sia.
Abbiamo cercato invece di muoverci, più che sulla sua forma, sui contenuti e sulle emozioni che un libro scritto può suscitare. Un titolo, una frase, un concetto, possono scatenare nel lettore (in questo caso nel lettore artista) significative immagini. Per questa mostra, allestita nella grande Sala Maria Teresa della Biblioteca Braidense, trovare un numero ristretto di libri da interpretare tra oltre un milione e mezzo di volumi messi a disposizione del pubblico non è stata cosa semplice. La scelta ovviamente è caduta su quegli autori che maggiormente hanno influito sul nostro percorso culturale. Di questi abbiamo estrapolato alcuni momenti-base cogliendo quella che, a parer nostro, è parsa l’idea essenziale. Non abbiamo mai pensato però di farne delle “illustrazioni” e men che meno una semplice interpretazione letteraria. L’esposizione, proprio per il luogo in cui avviene, tra i più prestigiosi in Italia, vuole essere anche un omaggio al libro stesso. Non è dato sapere se in futuro i nuovi e potenti mezzi digitali modificheranno il libro così com’è stato concepito a tutt’oggi. Resta però il fatto che nessun mezzo innovativo potrà sostituire i piaceri sensoriali provati ora al suo contatto: ammirare le sue svariate forme, provare il piacere tattile sfogliandolo, percepire quel particolare profumo che possiede la carta stampata, udire il lieve suono che la pagina emette, come ben intuirono Tullio d’Albisola e F.T. Marinetti con il loro libro di latta del 1932. Auguriamoci dunque che questo perfetto contenitore di idee che ha alimentato per secoli cervelli di tutto il mondo continui a vivere e a prosperare così com’è perché la perdita di un piacere è pur sempre una perdita. Sergio Borrini e Nadia Nava.
La mostra proseguirà fino a 15 ottobre 2016 nella Sala Maria Teresa della Biblioteca Braidense, dal lunedì al sabato con i seguenti orari: 9.30 alle ore 13.30, chiusura domenicale tranne domenica 9 ottobre per l’apertura straordinaria DOMENICA DI CARTA, un'iniziativa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dalle ore 13,30 alle ore 17,30.
Inaugurazione sabato 1 ottobre 2016 ore 11
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni