THREE OF PERFECT PAIR

THREE OF PERFECT PAIR - Fabio Novembre | Courtesy of Fondazione Maimeri e Milano Painting Academy
Dal 13 Gennaio 2023 al 13 Gennaio 2023
Milano
Luogo: Milano Painting Academy
Indirizzo: Via Francesco De Sanctis 34
Orari: 18.30
Curatori: Andrea Dusio, Stefano Boeri
Enti promotori:
- Fondazione Maimeri
- Milano Painting Academy
Costo del biglietto: Ingresso libero | Posti limitati e prenotazione obbligatoria
E-Mail info: segreteria@milanopaintingacademy.it
Sito ufficiale: http://https://www.eventbrite.it/e/biglietti-three-of-a-perfect-pair-milano-painting-academy-497939499447
Il primo prestigioso incontro della rassegna promossa da Fondazione Maimeri e la Milano Painting Academy
THREE OF PERFECT PAIR
Andrea Dusio e Stefano Boeri presentano tre conversazioni con grandi protagonisti della trasformazione culturale ospite dell'incontro del 13 gennaio alle ore 18.30 Fabio Novembre architetto e designer, direttore artistico di Driade e membro del comitato scientifico del Museo del Design della Triennale di Milano.
Musica di Giuseppe Califano
Performance di Igor Loddo
Rinfresco offerto da Masseria Altemura
Posti limitati e prenotazione obbligatoria a questo link
I prossimi appuntamenti con THREE OF PERFECT PAIR:
Marco Balich venerdì 3 marzo
Tommaso Sacchi venerdì 17 marzo
MAIMERI'S WORLD
COLORS:
• L’Agenda dell’Arte – In libreria: Gianni Maimeri, Il colore perfetto
• Il colore perfetto. Viaggi, incontri e racconti dal nostro immaginario cromatico
• Raffaello, la scoperta del colore
NEWS:
• CHANGES come cambia l’arte contemporanea - La Notte Dei Curatori
• Seven Sisters: il ritorno di Tarik Berber
• FOTO - Il nuovo Rinascimento di Tarik Berber
• ARTE.it e Fondazione Maimeri presentano Tarik Berber
• FOTO - Oltre il cristallo: Le città invisibili di Air Daryal
• FOTO - Tornano le Cinestesie di Maurizio Temporin
• FOTO - Il monito dolce-amaro delle scimmie di Simone Fugazzotto
• Lo sguardo in controluce di Vonjako
• FOTO - I CRICETI di Rudy van der Velde
• FOTO - Invasione di CRICETI allo Spazio TID
• ARTE.it è media partner nel terzo appuntamento 2017 della Fondazione Maimeri
• CRICETI #nutrirsidarte, l'ironia irriverente di Rudy van der Velde torna a Milano. La nostra intervista
• Raffaello, la scoperta del colore
• FOTO: Father & Daughter. Contrappunto armonico a dodici variazioni
• Father and Daughter: un sogno americano
• ARTE.it MEDIA PARTNER DI FONDAZIONE MAIMERI PER LA MOSTRA DI MASSIMILIANO ALIOTO "ASFISSIA"
• Massimiliano Alioto: l’enigma in un fiore
• FOTO - Asfissia. In scena l'iperbole pittorica di Massimiliano Alioto
• Quando una mostra diventa spettacolo: intervista a Massimiliano Alioto
• L'insostenibile leggerezza di Max
• ARTE.it MEDIA PARTNER DI "MAX PAPESCHI - THE BEST IS YET TO COME"
• FOTO - L'insostenibile leggerezza di Max
MOSTRE:
• Tarik Berber | Seven Sisters
• Living Earth: Contemporary Philippine Art
• Beat Kuert - Per crucem ad lucem
• Giovanni Maranghi: AMA SOLO ME
• Ali Hassoun. Specchio di Venere
• Silvio Porzionato. Theatrum Mundi
• Beat Kuert. Furor corporis
• THE SHINING HARDNESS. Air Daryal
• IF: FILMOGRAFIA IMMAGINARIA
• Simone Fugazzotto. Yesterday ended last night
• The Art of Shade. Vonjako
• Andrea Saltini. The Razors Edge
• Rutger Van der Velde. Criceti in Poltrona!
• CRICETI #Nutrirsidarte
• Father & Daughter
• Max Papeschi. The Best Is Yet To Come!
• Renzo Bergamo. Astrarte
• Emanuele Dascanio. Su la soglia della luce
• Tomaso Albertini. Imperfetto
• Vesna Pavan. Fusion & Skin
THREE OF PERFECT PAIR
Andrea Dusio e Stefano Boeri presentano tre conversazioni con grandi protagonisti della trasformazione culturale ospite dell'incontro del 13 gennaio alle ore 18.30 Fabio Novembre architetto e designer, direttore artistico di Driade e membro del comitato scientifico del Museo del Design della Triennale di Milano.
Musica di Giuseppe Califano
Performance di Igor Loddo
Rinfresco offerto da Masseria Altemura
Posti limitati e prenotazione obbligatoria a questo link
I prossimi appuntamenti con THREE OF PERFECT PAIR:
Marco Balich venerdì 3 marzo
Tommaso Sacchi venerdì 17 marzo
MAIMERI'S WORLD

• L’Agenda dell’Arte – In libreria: Gianni Maimeri, Il colore perfetto
• Il colore perfetto. Viaggi, incontri e racconti dal nostro immaginario cromatico
• Raffaello, la scoperta del colore

• CHANGES come cambia l’arte contemporanea - La Notte Dei Curatori
• Seven Sisters: il ritorno di Tarik Berber
• FOTO - Il nuovo Rinascimento di Tarik Berber
• ARTE.it e Fondazione Maimeri presentano Tarik Berber
• FOTO - Oltre il cristallo: Le città invisibili di Air Daryal
• FOTO - Tornano le Cinestesie di Maurizio Temporin
• FOTO - Il monito dolce-amaro delle scimmie di Simone Fugazzotto
• Lo sguardo in controluce di Vonjako
• FOTO - I CRICETI di Rudy van der Velde
• FOTO - Invasione di CRICETI allo Spazio TID
• ARTE.it è media partner nel terzo appuntamento 2017 della Fondazione Maimeri
• CRICETI #nutrirsidarte, l'ironia irriverente di Rudy van der Velde torna a Milano. La nostra intervista
• Raffaello, la scoperta del colore
• FOTO: Father & Daughter. Contrappunto armonico a dodici variazioni
• Father and Daughter: un sogno americano
• ARTE.it MEDIA PARTNER DI FONDAZIONE MAIMERI PER LA MOSTRA DI MASSIMILIANO ALIOTO "ASFISSIA"
• Massimiliano Alioto: l’enigma in un fiore
• FOTO - Asfissia. In scena l'iperbole pittorica di Massimiliano Alioto
• Quando una mostra diventa spettacolo: intervista a Massimiliano Alioto
• L'insostenibile leggerezza di Max
• ARTE.it MEDIA PARTNER DI "MAX PAPESCHI - THE BEST IS YET TO COME"
• FOTO - L'insostenibile leggerezza di Max

• Tarik Berber | Seven Sisters
• Living Earth: Contemporary Philippine Art
• Beat Kuert - Per crucem ad lucem
• Giovanni Maranghi: AMA SOLO ME
• Ali Hassoun. Specchio di Venere
• Silvio Porzionato. Theatrum Mundi
• Beat Kuert. Furor corporis
• THE SHINING HARDNESS. Air Daryal
• IF: FILMOGRAFIA IMMAGINARIA
• Simone Fugazzotto. Yesterday ended last night
• The Art of Shade. Vonjako
• Andrea Saltini. The Razors Edge
• Rutger Van der Velde. Criceti in Poltrona!
• CRICETI #Nutrirsidarte
• Father & Daughter
• Max Papeschi. The Best Is Yet To Come!
• Renzo Bergamo. Astrarte
• Emanuele Dascanio. Su la soglia della luce
• Tomaso Albertini. Imperfetto
• Vesna Pavan. Fusion & Skin
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
triennale milano ·
stefano boeri ·
fondazione maimeri ·
museo del design ·
fabio novembre ·
andrea dusio ·
milano painting academy ·
giuseppe califano ·
driade ·
igor loddo ·
masseria altemura ·
arches canson daler rownwey ·
ferrario fila lukas ·
lyra germany maimeri princeton artist brush ·
st cuthberts mill strathmore la gipsoteca
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo