Tetsuro Shimizu. Spazio obliquo

Opera di Tetsuro Shimizu
Dal 27 Novembre 2018 al 31 Gennaio 2019
Milano
Luogo: Galleria Antonio Battaglia
Indirizzo: via Ciovasso 5
Orari: da martedì a sabato 15,30 - 19,30 e su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 02 36514048
Sito ufficiale: http://www.galleriaantoniobattaglia.com
Martedì 27 novembre 2018, dalle ore 19, la Galleria Antonio Battaglia ha il piacere di inaugurare la prima personale in galleria dell’artista giapponese Tetsuro Shimizu (Tokyo, 1958).
In mostra tutte opere pensate per lo spazio che l’artista ha realizzato negli ultimi due anni, lavorando anche su una maquette in scala della galleria.
Shimizu lavora da sempre sulla costruzione del quadro con la sagomatura della tela con telai da lui stesso costruiti, in cui la pittura entra in profonde fenditure nel telaio stesso, uscendo così dal perimetro abituale del quadro confrontandosi con uno spazio altro.
Le costanti della mostra sono la forza e la meditazione sulla pittura, sempre attuale nei linguaggi dell’arte visiva. La manualità è una delle peculiarità nel lavoro di Tetsuro Shimizu, l’artista si serve di tecniche antiche come la preparazione della tela grezza con la colla di coniglio dando così profondità e densità alle vibranti pennellate e stratificazioni di pittura ad olio dai colori accesi di un “giapponese mediterraneo”.
Tetsuro Shimizu vive e lavora a Milano dal 1987, dove si forma all’Accademia di Brera studiando pittura nella cattedra di Gottardo Ortelli, con il quale crea un sodalizio esponendo insieme in diverse mostre sulla Pittura aniconica, l’ultima nel 2015 in galleria “Bressan, Ortelli, Shimizu”, in contemporanea alla Galleria Il Milione, dove poi Shimizu ha tenuto l’ultima personale a Milano nel 2016.
Catalogo in galleria con un testo di Giuseppe Bonini
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo