SOStenibile. Gli artisti della Permanente per l’Ambiente e per la Sostenibilità

Ali Farahzad, Mistero, 2022. Aluminum, Filo di lana, cm. 50x35 h. 30
Dal 30 Giugno 2022 al 17 Luglio 2022
Milano
Luogo: Museo della Permanente
Indirizzo: Via Turati 34
Orari: tutti i giorni 10.00-13.00 / 14.30-18.30
Curatori: Simonetta Chierici, Sara Montani, Vincenzo Pellitta
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Comune di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.lapermanente.it
SOStenibile. Gli artisti della Permanente per l’Ambiente e la Sostenibilità è la mostra annuale dei soci artisti della Permanente, dedicata alle tematiche legate ad ambiente e sostenibilità: i soci sono chiamati a confrontarsi, attraverso le loro opere, con queste tematiche di grande attualità per il futuro del pianeta.
Con il patrocinio del Comune di Milano e a cura della Commissione Artistica 2021-2022, composta da Simonetta Chierici, Sara Montani, Vincenzo Pellitta, la rassegna presenta oltre centoquaranta opere, tra pittura, scultura, fotografia e installazioni.
La mostra vuole concentrarsi sugli aspetti ambientali dello sviluppo sostenibile e gli artisti sono chiamati a dare il loro contributo e la loro testimonianza su questi temi.
Inaugurazione giovedì 30 giugno 2022 ore 17
Con il patrocinio del Comune di Milano e a cura della Commissione Artistica 2021-2022, composta da Simonetta Chierici, Sara Montani, Vincenzo Pellitta, la rassegna presenta oltre centoquaranta opere, tra pittura, scultura, fotografia e installazioni.
La mostra vuole concentrarsi sugli aspetti ambientali dello sviluppo sostenibile e gli artisti sono chiamati a dare il loro contributo e la loro testimonianza su questi temi.
Inaugurazione giovedì 30 giugno 2022 ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo