Simona Di Meo/ Art Around

Simona Di Meo/ Art Around, Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo (MI)
Dal 17 Marzo 2013 al 05 Maggio 2013
Cinisello Balsamo | Milano
Luogo: Museo di Fotografia Contemporanea
Indirizzo: via Frova 10
Orari: da mercoledì a venerdì 15-19; sabato e domenica 11-19
Curatori: Matteo Balduzzi
Enti promotori:
- Fondazione Cariplo
- Fondazione Pirelli
- Regione Lombardia
- Provincia di Milano
- Camera di Commercio di Milano
- Associazione Amici del Museo di Fotografia Contemporanea
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 66056633
E-Mail info: ufficiostampa@mufoco.org
Sito ufficiale: http://www.mufoco.org
Per oltre un anno, nell’ambito del progetto di arte pubblica Art Around, Simona Di Meo ha lavorato nel quartiere in forte cambiamento della Bicocca, instaurando un lungo dialogo con i cittadini grazie alla collaborazione del giornale locale Zona 9.
Nel corso dei mesi, la raccolta di informazioni, fotografie e testimonianze personali degli abitanti si è via via concentrata su Borgo Pirelli e sui suoi abitanti, alcuni dei quali sono discendenti diretti dei primi operai insediatisi a inizio secolo, con il sorgere delle fabbriche della Milano industriale. La vicenda di Borgo Pirelli diventa per la giovane artista una parabola della modernità, di cui forse è possibile riannodare i fili, e un simbolo della resistenza alle profonde trasformazioni che ha vissuto la città negli ultimi decenni.
Il progetto di Simona Di Meo, composto da un articolato insieme di documenti, fotografie di famiglia e immagini appositamente realizzate, si è articolato in tre parti: una campagna di affissione pubblica nel quartiere, svoltasi nel maggio scorso, attraverso una serie di manifesti 6×3; un intervento sul numero di maggio del giornale Zona 9, distribuito gratuitamente nel quartiere; una mostra in cui l’artista accosta in maniera libera e personale le fotografie da lei realizzate, una selezione dei materiali originali raccolti durante il progetto, alcuni pensieri degli abitanti di Borgo Pirelli.
Il Museo di Fotografia Contemporanea ospita ora questa terza parte del progetto. L’installazione rivela la forza evocativa degli oggetti originali, depositi di vissuto e di memoria, messi a disposizione dagli abitanti del Borgo Pirelli, e utilizzati dall’artista “allo scopo di tracciare un percorso sensoriale ed emotivo, che non afferma nessuna verità costituita ma che vuole offrire ampi spazi di riflessione”, senza nascondere le contraddizioni dello sviluppo urbano su temi attuali quali l’ambiente, la gentrificazione, la mescolanza culturale.
In concomitanza con la mostra di Simona Di Meo, ultimo episodio dell’articolato progetto di arte pubblica Art Around_immagini per lo spazio pubblico, il Museo di Fotografia Contemporanea presenta il libro Art Around, dedicato all’intero percorso.
Il libro – 128 pagine a colori, formato 11,5x16cm – si presenta come una sorta di guida del Nord Milano, attraverso il percorso, gli incontri e le opere degli otto giovani artisti che tra la primavera 2011 e l’autunno 2012 hanno lavorato in altrettanti luoghi della cultura, sorti nel corso dell’ultimo decennio in quella che per molto tempo è stata considerata una vasta e indifferenziata periferia.
Si tratta di un lavoro corale, che comprende le descrizioni dei molti luoghi vissuti dagli artisti, i contributi delle persone che hanno vissuto le installazioni, le immagini dei progetti, un sintetico racconto di backstage dell’intero percorso.
Installazioni di: Daniele Ansidei (Centro Culturale ilPertini, Cinisello Balsamo), Fabrizio Bellomo (Parco Archeologico Industriale ex-Breda, Sesto San Giovanni), Matteo Girola (Teatro degli Arcimboldi, Milano), Simona Di Meo (Zona Bicocca, Milano), Rachele Maistrello (Parco Nord Milano, Bresso, Cinisello Balsamo, Milano, Sesto San Giovanni), Nicola Nunziata (Villa Forno, Cinisello Balsamo), Alessandro Sambini (Centro Sperimentale di Cinematografia, Ex-Manifattura Tabacchi, Milano), Giulia Ticozzi (Biblioteca Tilane, Paderno Dugnano).
Art Around è un progetto realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo e il contributo di Fondazione Pirelli, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Camera di Commercio di Milano e Associazione Amici del Museo di Fotografia Contemporanea, e con la partnership tecnologica di Epson, Sony e Pubblistil.
Nel corso dei mesi, la raccolta di informazioni, fotografie e testimonianze personali degli abitanti si è via via concentrata su Borgo Pirelli e sui suoi abitanti, alcuni dei quali sono discendenti diretti dei primi operai insediatisi a inizio secolo, con il sorgere delle fabbriche della Milano industriale. La vicenda di Borgo Pirelli diventa per la giovane artista una parabola della modernità, di cui forse è possibile riannodare i fili, e un simbolo della resistenza alle profonde trasformazioni che ha vissuto la città negli ultimi decenni.
Il progetto di Simona Di Meo, composto da un articolato insieme di documenti, fotografie di famiglia e immagini appositamente realizzate, si è articolato in tre parti: una campagna di affissione pubblica nel quartiere, svoltasi nel maggio scorso, attraverso una serie di manifesti 6×3; un intervento sul numero di maggio del giornale Zona 9, distribuito gratuitamente nel quartiere; una mostra in cui l’artista accosta in maniera libera e personale le fotografie da lei realizzate, una selezione dei materiali originali raccolti durante il progetto, alcuni pensieri degli abitanti di Borgo Pirelli.
Il Museo di Fotografia Contemporanea ospita ora questa terza parte del progetto. L’installazione rivela la forza evocativa degli oggetti originali, depositi di vissuto e di memoria, messi a disposizione dagli abitanti del Borgo Pirelli, e utilizzati dall’artista “allo scopo di tracciare un percorso sensoriale ed emotivo, che non afferma nessuna verità costituita ma che vuole offrire ampi spazi di riflessione”, senza nascondere le contraddizioni dello sviluppo urbano su temi attuali quali l’ambiente, la gentrificazione, la mescolanza culturale.
In concomitanza con la mostra di Simona Di Meo, ultimo episodio dell’articolato progetto di arte pubblica Art Around_immagini per lo spazio pubblico, il Museo di Fotografia Contemporanea presenta il libro Art Around, dedicato all’intero percorso.
Il libro – 128 pagine a colori, formato 11,5x16cm – si presenta come una sorta di guida del Nord Milano, attraverso il percorso, gli incontri e le opere degli otto giovani artisti che tra la primavera 2011 e l’autunno 2012 hanno lavorato in altrettanti luoghi della cultura, sorti nel corso dell’ultimo decennio in quella che per molto tempo è stata considerata una vasta e indifferenziata periferia.
Si tratta di un lavoro corale, che comprende le descrizioni dei molti luoghi vissuti dagli artisti, i contributi delle persone che hanno vissuto le installazioni, le immagini dei progetti, un sintetico racconto di backstage dell’intero percorso.
Installazioni di: Daniele Ansidei (Centro Culturale ilPertini, Cinisello Balsamo), Fabrizio Bellomo (Parco Archeologico Industriale ex-Breda, Sesto San Giovanni), Matteo Girola (Teatro degli Arcimboldi, Milano), Simona Di Meo (Zona Bicocca, Milano), Rachele Maistrello (Parco Nord Milano, Bresso, Cinisello Balsamo, Milano, Sesto San Giovanni), Nicola Nunziata (Villa Forno, Cinisello Balsamo), Alessandro Sambini (Centro Sperimentale di Cinematografia, Ex-Manifattura Tabacchi, Milano), Giulia Ticozzi (Biblioteca Tilane, Paderno Dugnano).
Art Around è un progetto realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo e il contributo di Fondazione Pirelli, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Camera di Commercio di Milano e Associazione Amici del Museo di Fotografia Contemporanea, e con la partnership tecnologica di Epson, Sony e Pubblistil.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni