Screens & Characters

Screens & Characters, Villa Camperio, Villasanta (MI)
Dal 22 Febbraio 2014 al 16 Marzo 2014
Villasanta | Milano
Luogo: Villa Camperio
Indirizzo: via Confalonieri 55
Orari: da martedì a domenica 14.30-18.45
Curatori: D. Ferrari, E. Cabrini, L. Traini
Enti promotori:
- AESVI
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 039 23754258
E-Mail info: biblioteca@comune.villasanta.mi.it
Sito ufficiale: http://monzaebrianzainrete.it
Perché fare mostre d’arte videoludica, di game art e concept art?
Nell’era del digitale, in cui è molto importante digitalizzare i beni culturali materiali per conservarli, noi proponiamo anche l’altra attività importante: materializzare i beni culturali e le arti digitali perché entrino nella storia di tutti e non restino solo virtuali, perché chi non fruisce del videogame come arte possa fruire l’arte contenuta nei videogame o che parlano di essi.
Questo lavoro è molto differente dall’esporre lo storyboard di un film con gli sketches, diverso dall’esporre le foto di scena o il progetto di un’opera interattiva o di videoarte. E’ così voluto per permettere un tempo di osservazione allo spettatore immersivo come il gioco ma non dinamico per osservarne col tempo necessario tutte le sfumature; ma contemporaneamente lascia gioco il gioco: nell’esposizione gli artwork sono una parte e il gioco mantiene la sua unitarietà, sono allo stesso tempo un mondo e due mondi possibili e coesistenti.
Pensiamo che il pubblico di non giocatori possa capire meglio cosa sia la concept art e possa così toccare con mano i lavori che centinaia di artisti al mondo producono in continuazione.
Per questa edizione approfondita su storia dei videogames, aneddoti e curiosità sui titoli più famosi, postazioni di retrogaming giocabili, visite guidate e incontri con artisti e curatori, la sezione dedicata alle game art si focalizza su Screens & Characters, scene e personaggi.
Artisti:
Samuele Arcangioli l Luca Baggio l Matteo Catalano l i DELETE l Matteo De Petri l Enrica Fastuca l Giacomo Giannella l Emanuele La Loggia l Daniela Masera l Riccardo Massironi l Gabriella Parisi l Mauro Perini l Serena Piccolo l Ivan Porrini l Luca Roncella l Filippo Scaboro l Cristian Scampini l Federico Vavalà l WE ARE MUESLI l Mattia Zarini l e artwork dalla GGJ coi team di: COLOR INSIGHT, NIRVANA, TAKE A PILL.
Artwork:
UBISOFT | SONY | NINTENDO | ACTIVISION BLIZZARD | MICROSOFT | DISNEY | WARNER
Nell’era del digitale, in cui è molto importante digitalizzare i beni culturali materiali per conservarli, noi proponiamo anche l’altra attività importante: materializzare i beni culturali e le arti digitali perché entrino nella storia di tutti e non restino solo virtuali, perché chi non fruisce del videogame come arte possa fruire l’arte contenuta nei videogame o che parlano di essi.
Questo lavoro è molto differente dall’esporre lo storyboard di un film con gli sketches, diverso dall’esporre le foto di scena o il progetto di un’opera interattiva o di videoarte. E’ così voluto per permettere un tempo di osservazione allo spettatore immersivo come il gioco ma non dinamico per osservarne col tempo necessario tutte le sfumature; ma contemporaneamente lascia gioco il gioco: nell’esposizione gli artwork sono una parte e il gioco mantiene la sua unitarietà, sono allo stesso tempo un mondo e due mondi possibili e coesistenti.
Pensiamo che il pubblico di non giocatori possa capire meglio cosa sia la concept art e possa così toccare con mano i lavori che centinaia di artisti al mondo producono in continuazione.
Per questa edizione approfondita su storia dei videogames, aneddoti e curiosità sui titoli più famosi, postazioni di retrogaming giocabili, visite guidate e incontri con artisti e curatori, la sezione dedicata alle game art si focalizza su Screens & Characters, scene e personaggi.
Artisti:
Samuele Arcangioli l Luca Baggio l Matteo Catalano l i DELETE l Matteo De Petri l Enrica Fastuca l Giacomo Giannella l Emanuele La Loggia l Daniela Masera l Riccardo Massironi l Gabriella Parisi l Mauro Perini l Serena Piccolo l Ivan Porrini l Luca Roncella l Filippo Scaboro l Cristian Scampini l Federico Vavalà l WE ARE MUESLI l Mattia Zarini l e artwork dalla GGJ coi team di: COLOR INSIGHT, NIRVANA, TAKE A PILL.
Artwork:
UBISOFT | SONY | NINTENDO | ACTIVISION BLIZZARD | MICROSOFT | DISNEY | WARNER
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
villa camperio ·
samuele arcangioli ·
luca baggio ·
matteo catalano ·
i delete ·
matteo de petri ·
enrica fastuca ·
giacomo giannella ·
emanuele la loggia ·
daniela masera ·
riccardo massironi ·
gabriella parisi ·
mauro perini ·
serena piccolo ·
ivan porrini ·
luca roncella ·
filippo scaboro ·
cristian scampini e al
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970