Sabrina D'Alessandro. Reparto computazioni

Sabrina D'Alessandro, Reparto computazioni
Dal 16 Gennaio 2018 al 26 Gennaio 2018
Milano
Luogo: Fondazione Mudima
Indirizzo: via Tadino 26
Orari: da lunedì a venerdì 11-13 / 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.29409633
E-Mail info: info@mudima.net
Sito ufficiale: http://www.ufficioresurrezione.com
In questa mostra Sabrina D’Alessandro presenta il lavoro che l’ha portata a girare l’Italia e l’Europa tra il 2016 e il 2017, una serie itinerante di Censimenti Peculiari sui difetti umani. La Fondazione Mudima è lieta di ospitare la dodicesima tappa dei Censimenti e una retrospettiva sulle precedenti undici, raccontata da nuovi lavori.
I Censimenti Peculiari sono installazioni tematiche attraverso cui l’artista espone parole antiche e rileva stati d’animo attuali. L’ultima serie, su cui si costruisce la mostra, chiede ai visitatori di scegliere “la parola del passato che esprime il difetto umano più diffuso nel presente (ma anche, a voler rifrugare, in se stessi)” ed è accompagnata da una performance lirica dell’Ufficio Resurrezione (Dipartimento Rinascita Psicovocale ndr).
I Censimenti sono lavori sul linguaggio e sull’uomo, che passano attraverso le parole antiche per arrivare a un modo nuovo di percepire, ospitati per la XVI settimana della Lingua Italiana nel mondo dall’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo (poi Praga e Dublino) come dal Carcere milanese di Bollate, dove Sabrina D’Alessandro ha allestito per i soli carcerati, lavorando con una detenuta alla realizzazione della performance .
In generale i luoghi visitati sono molto differenti, sia per lingua ufficiale (Italiano, Russo, Ceco, Inglese), sia per tipologia di pubblico coinvolto (dai detenuti del carcere ai confratelli di un monastero, dai frequentatori del mercato dell’arte, agli avventori di una sagra di paese). Il percorso è ricco ed esprime la poetica dell’artista secondo la quale “verità” e “imprevisto” sono i fili da seguire per trovare nuove strade e scoprire connessioni altrimenti invisibili.
La forma eterea e ordinata dei suoi nuovi lavori collegati al Censimento (le Computazioni) contiene il fascino visionario di una ricerca che mette insieme parole perdute e debolezze umane, capitali europee e paesi di provincia, eremi e prigioni, dandoci innumerevoli livelli di lettura e altrettanti spunti di riflessione.
Inaugurazione: martedì 16 gennaio
Ore 18.30 apertura mostra
Ore 19.19 “XII Censimento Peculiare”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni