Robin Hammond. Your wounds will be named silence

Robin Hammond. Your wounds will be named silence
Dal 25 Aprile 2013 al 26 Maggio 2013
Milano
Luogo: Fondazione Forma per la Fotografia
Indirizzo: piazza Tito Lucrezio Caro 1
Orari: da martedì a domenica 10-20; giovedì 10-22
Curatori: Alessandra Mauro, Robin Hammond
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 58118067/ 02 89075419
E-Mail info: info@formafoto.it
Sito ufficiale: http://www.formafoto.it/_com/asp/page.asp?g=m&s=c&l=ita&id_pag={29AB071B-FDFF-4192-8794-46BC895C1A86}
Robin Hammond racconta in un intenso reportage la situazione odierna dello Zimbabwe.
Ex colonia britannica, nel 1980 il paese conquista l’indipendenza ma da allora quelli vissuti dalla popolazione locale, anziché anni di libertà, sono stati 33 anni di violento deterioramento causati dal regime della violenza imposto dal dittatore Robert Mugabe.
Robin Hammond ha visitato lo Zimbabwe per la prima volta come giornalista nel 2007, per poi tornarvi spesso nei cinque anni successivi. Ogni volta, ha lasciato il paese combattuto tra due opposti sentimenti, uno misto di sgomento e repulsione, l’altro, ugualmente forte, di profondo attaccamento per le sorti di un Paese in bilico.
Le sue immagini raccontano un Paese costellato da scheletri, quelli delle fabbriche un tempo funzionanti e delle case abbandonate o distrutte e quelli, ancora più agghiaccianti, dei corpi degli abitanti piegati dalle malattie e dalle privazioni. Attraverso le sue immagini incontriamo comunità fatte di vecchi e bambini, dove i giovani uomini sono stati uccisi o sono scappati all’estero. Attraverso i suoi occhi osserviamo la paura e il dolore di un Paese e la sconfitta di quella che avrebbe potuto essere una grande nazione africana.
“Lo Zimbabwe è ormai una terra caduta nell’oblio. Oggi, senza alcuna luce puntata sull’ombra nera dell’incessante tirannia di Robert Mugabe, l’oppressa popolazione di una delle più belle e indomabili nazioni africane, si sente, a ragione, abbandonata dal resto del mondo. Le modeste speranze degli abitanti dello Zimbabwe sono state divorate dalla malvagità e dalla cupidigia dei politici; ora la popolazione non ha più nessuno a cui rivolgersi e, contro le atrocità commesse dalla polizia e dai militari, nessuna forza per gridare aiuto dall’oscurità in cui è immersa. Attraverso il lavoro Your Wounds Will Be Named Silence il premiato fotoreporter Robin Hammond offre, con sguardo critico, la propria voce a questa generazione perduta di africani che lottano incessantemente con la morte a causa di malattie, povertà e disinteresse.
Testimoniando la disperazione di una nazione, a rischio della propria vita e di quella dei collaboratori abbastanza coraggiosi da aiutarlo, il fotografo riporta sotto i riflettori una delle più importanti e durature emergenze africane, ponendola in uno spazio in cui nulla può ostacolare la libera espressione e la protesta, cosicché le voci dei perseguitati abitanti dello Zimbabwe possano venire di nuovo udite e ascoltate.”
Dan McDougall, Corrispondente pluripremiato per l’Africa del The Sunday Times of London
La mostra ospitata a Forma raccoglie gli scatti più significativi di questo lavoro che si è aggiudicato il Premio Carmignac Gestion per il Fotogiornalismo 2011.
La mostra è a cura di Alessandra Mauro e Robin Hammond.
Robin Hammond è un fotoreporter nato in Nuova Zelanda 37 anni fa. Dal 2007 fa parte dell’agenzia fotografica Panos. Vincitore di quattro Amnesty International awards for Human Rights journalism, Robin ha dedicato la propria carriera alla documentazione dei diritti umani e dei problemi legati allo allo sviluppo in particolare dell’Africa sub-Sahariana. Dopo aver trascorso alcuni anni tra Giappone, Gran Bretagna e Sud Africa, Robin Hammond attualmente vive a Parigi.
Ex colonia britannica, nel 1980 il paese conquista l’indipendenza ma da allora quelli vissuti dalla popolazione locale, anziché anni di libertà, sono stati 33 anni di violento deterioramento causati dal regime della violenza imposto dal dittatore Robert Mugabe.
Robin Hammond ha visitato lo Zimbabwe per la prima volta come giornalista nel 2007, per poi tornarvi spesso nei cinque anni successivi. Ogni volta, ha lasciato il paese combattuto tra due opposti sentimenti, uno misto di sgomento e repulsione, l’altro, ugualmente forte, di profondo attaccamento per le sorti di un Paese in bilico.
Le sue immagini raccontano un Paese costellato da scheletri, quelli delle fabbriche un tempo funzionanti e delle case abbandonate o distrutte e quelli, ancora più agghiaccianti, dei corpi degli abitanti piegati dalle malattie e dalle privazioni. Attraverso le sue immagini incontriamo comunità fatte di vecchi e bambini, dove i giovani uomini sono stati uccisi o sono scappati all’estero. Attraverso i suoi occhi osserviamo la paura e il dolore di un Paese e la sconfitta di quella che avrebbe potuto essere una grande nazione africana.
“Lo Zimbabwe è ormai una terra caduta nell’oblio. Oggi, senza alcuna luce puntata sull’ombra nera dell’incessante tirannia di Robert Mugabe, l’oppressa popolazione di una delle più belle e indomabili nazioni africane, si sente, a ragione, abbandonata dal resto del mondo. Le modeste speranze degli abitanti dello Zimbabwe sono state divorate dalla malvagità e dalla cupidigia dei politici; ora la popolazione non ha più nessuno a cui rivolgersi e, contro le atrocità commesse dalla polizia e dai militari, nessuna forza per gridare aiuto dall’oscurità in cui è immersa. Attraverso il lavoro Your Wounds Will Be Named Silence il premiato fotoreporter Robin Hammond offre, con sguardo critico, la propria voce a questa generazione perduta di africani che lottano incessantemente con la morte a causa di malattie, povertà e disinteresse.
Testimoniando la disperazione di una nazione, a rischio della propria vita e di quella dei collaboratori abbastanza coraggiosi da aiutarlo, il fotografo riporta sotto i riflettori una delle più importanti e durature emergenze africane, ponendola in uno spazio in cui nulla può ostacolare la libera espressione e la protesta, cosicché le voci dei perseguitati abitanti dello Zimbabwe possano venire di nuovo udite e ascoltate.”
Dan McDougall, Corrispondente pluripremiato per l’Africa del The Sunday Times of London
La mostra ospitata a Forma raccoglie gli scatti più significativi di questo lavoro che si è aggiudicato il Premio Carmignac Gestion per il Fotogiornalismo 2011.
La mostra è a cura di Alessandra Mauro e Robin Hammond.
Robin Hammond è un fotoreporter nato in Nuova Zelanda 37 anni fa. Dal 2007 fa parte dell’agenzia fotografica Panos. Vincitore di quattro Amnesty International awards for Human Rights journalism, Robin ha dedicato la propria carriera alla documentazione dei diritti umani e dei problemi legati allo allo sviluppo in particolare dell’Africa sub-Sahariana. Dopo aver trascorso alcuni anni tra Giappone, Gran Bretagna e Sud Africa, Robin Hammond attualmente vive a Parigi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni